Triennale Milano
Laboratorio

Broken Atlas – Piano urbanistico (per i nuovi) comuni

1 marzo – 1 settembre 2019
Visita alla XXII Esposizione Internazionale e laboratorio, per famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni. Massimo due adulti accompagnatori per ogni bambino. Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare scrivere a education@triennale.org (specificare data prescelta per l’attività, numero e età dei bambini, numero adulti accompagnatori e un numero di telefono). Nei fine settimana, solo prenotazione telefonica al numero T. +39 02 72434-208. Le prenotazioni chiudono un’ora prima dell’inizio delle attività.
Se i cittadini delle nuove città non fossero solo umani ma anche piante, animali e robot, come cambierebbero le abitudini, i diritti e i doveri del genere umano?
Dopo aver provato a vestire i panni dell’altro attraverso brevi esercizi di immedesimazione, si proveranno a immaginare nuove soluzioni abitative. A partire da combinazioni decise da un algoritmo e collegamenti inattesi, si proverà ad abbandonare la visione antropocentrica affidandosi al potere creativo dell’immaginazione. Come devono essere ri-progettate le nostre città basate su relazioni tra specie diverse? Se gli extraterrestri invece di camminare sui piedi camminassero sulle mani, come dovrebbero essere progettate le strade? Dove e come costruire senza compromettere i diritti delle piante? Ogni gruppo di lavoro produrrà una sezione della mappa di questa nuova città che si andrà man mano completando nel corso della XXII Triennale di Milano, grazie all’apporto di tutti i partecipanti ai laboratori.

Archivi e collezione

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore