Triennale Milano
Foto di Ilaria Pittassi
Presentazione volume

Brigantia

Annika Pettini
4 marzo 2025, ore 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
Brigantia non ha confini. È una storia germogliata nel 2020 e si è distesa nel tempo e nello spazio per arrivare a oggi e raggiungere la forma di un libro (Boîte Editions, 2024) che non è la conclusione ma una parte del processo. Annika Pettini ha scelto di raccontare questa terra di possibilità man mano che è entrata in contatto con le ricerche di artisti capaci tradurre emozioni in paesaggi. Nel libro sono accolte le ricerche di Chiara Bettazzi, Lucia Cantò, Stefano Comensoli_Nicolò Colciago, Ilaria Cuccagna, Giulia Currà, Oliviero Fiorenzi, Giulia Fumagalli, Rada Kozelj, Silvia Mangosio, Reverie, Fabio Roncato, Virginia Russolo e la narrazione si costruisce attraverso l’unione di testi poetici e un apparato di immagini proveniente dai loro archivi personali, dal modo in cui il loro sguardo si posa sul mondo, prima di diventare opera, durante le fasi di processo e studio.
Intervengono Federica Boragina, editrice, Boîte Editions; Ilaria Pittassi, grafica editoriale; Annika Pettini, autrice

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte