– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
biondillo
Gianni Biondillo, foto Yuma Martellanz
Presentazione volume

Quello che noi non siamo

Gianni Biondillo
13 settembre 2023, ore 18.30
L'ultimo libro di Gianni Biondillo (Guanda, 2023) è un racconto corale di uomini e donne che presero coscienza del crollo delle false ideologie e che decisero di schierarsi nel nome della Resistenza e della libertà, spesso pagandone le conseguenze. Il ritratto profondo di un’epoca e di una nazione, che ci somiglia più di quanto vogliamo ammettere.
Ci fu una generazione di architetti che credette nel Fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come lo era il razionalismo artistico che propugnavano. Combatterono una guerra ad armi impari contro l’accademismo, centralista e romano, inconsapevoli che Mussolini li ammansiva sostenendo in realtà un’architettura retorica consona alle sue megalomanie. Milano fu la fucina di queste tensioni artistiche che guardavano all’Europa come una liberazione dall’asfissiante passatismo. Venivano da tutta Italia: irredentisti istriani come Pagano, maestri comacini come Terragni, napoletani inquieti come Persico. E poi gli altri, figli del Politecnico: Figini, Pollini, Bottoni, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers. Si ritrovavano nelle trattorie, nei salotti, nelle redazioni, alle Triennali, e di anno in anno l’adesione al regime si faceva sempre più critica. Ci pensò la Storia a fare il resto: dalle leggi razziali alla disfatta del Fronte Orientale, fino al cataclisma dell’8 Settembre 1943.
Dialoga insieme all'autore Stefano Boeri, Presidente Triennale Milano.

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte