– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Laboratorio

Autoprogettazione

31 ottobre – 1 novembre 2020
Laboratorio in presenza per famiglie, indicato per bambini dai 6 ai 10 anni Durata: 90'
A partire da Autoprogettazione, pubblicazione che comprende alcune istruzioni di base che, nella loro essenzialità, raccolgono tutta l’esperienza progettuale di Enzo Mari, si propone un laboratorio per costruire modelli di arredi perfettamente riproducibili, anche in grandezza naturale. È ben accetta ogni variazione sul tema! Al termine del laboratorio ogni progettista registrerà un audio per illustrare il proprio progetto.
Crediti
Foto: Enzo Mari, Proposta per un Autoprogettazione, 1973

Calendario

sabato 31 ottobre 2020, ore 16.30
domenica 1 novembre 2020, ore 16.30

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala