È ARRIVATA LA MEMBERSHIP!
Usa il codice LANCIO valido fino al 13 aprile per avere uno sconto del 30%. Inizia a usare i tuoi vantaggi dal 15 aprile
Triennale Milano
Veduta dell’installazione CIRCULAR FLOWS, 2019. Credits MAK/Georg Mayer/EOOS
Committente: Christoph Thun-Hohenstein, Direttore generale e Direttore artistico, MAK
Curatore: Marlies Wirth, Curatore Cultura Digitale e Collezione Digitale, MAK
Design: EOOS Concept, Design e Installazione: EOOS
Animazione e Graphic Design: Process Studio, Vienna Toilette«Urine Trap»: LAUFEN
Luci Display: Zumtobel
Finanziamento: Cancelleria federale Austriaca, MAK–Museum of Applied Arts, Vienna 
Supporto: Tove Larsen (Eawag – Istituto Federale Austriaco di Scienze e Tecnologie Acquatiche) Forum Austriaco di Cultura, Milano LAUFEN Zumtobel
Mostra

Austria CIRCULAR FLOWS – The Toilet Revolution!

1 marzo – 1 settembre 2019
L’inquinamento delle acque causato dall’azoto è uno dei più urgenti, e tuttavia ampiamente sconosciuti, problemi ambientali del nostro tempo. Il rinomato studio viennese di design EOOS ha sviluppato il rivoluzionario prototipo di una toilette per la separazione dell’urina (urine trap), che offre una soluzione sistemica al problema globale dell’inquinamento da azoto. Il contributo ufficiale dell’Austria alla XXII Triennale di Milano presenta la urine trap incorporata in un’installazione multimediale che illustra l’interazione ecologica delle acque costiere con i sistemi di scarico e con l’agricoltura. L’esposizione di EOOS mostra il contributo che la toilette con separazione dell’urina può offrire al ripristino del ciclo sostenibile dell’azoto, e dunque alla protezione delle barriere ecologiche del nostro pianeta. Il progetto si basa su una ricerca condotta da Eawag, l’Istituto Federale Austriaco di Scienze e Tecnologie Acquatiche per conto della Bill&MelindaGates Foundation, e EOOS è responsabile della progettazione della urine trap. In quanto studio attivo a livello internazionale, con partner come Adidas, Armani, bulthaup, WalterKnoll, LAUFEN, HermanMiller, Zumtobel, i.a. EOOS è coinvolto in progetti di design sostenibile già da parecchi anni. Il contributo austriaco è stato commissionato dal MAK – Museum of Applied Arts di Vienna e finanziato dalla Cancelleria Federale austriaca.
Crediti
Mostra prodotta da: MAK – Museum of Applied Arts, Vienna
Committente: Christoph Thun-Hohenstein, Direttore generale e Direttore artistico, MAK
Curatore: Marlies Wirth, Curatore Cultura Digitale e Collezione Digitale, MAK
Design: EOOS Concept, Design e Installazione: EOOS
Animazione e Graphic Design: Process Studio, Vienna Toilette«Urine Trap»: LAUFEN
Luci Display: Zumtobel
Finanziamento: Cancelleria federale Austriaca, MAK–Museum of Applied Arts, Vienna 
Supporto: Tove Larsen (Eawag – Istituto Federale Austriaco di Scienze e Tecnologie Acquatiche) Forum Austriaco di Cultura, Milano LAUFEN Zumtobel

Highlights

EOOS/Eawag, Blue Diversion Toilet, Test sul campo, Nairobi, 2014. Credits EOOS/Eawag
EOOS/Eawag, Blue Diversion Toilet, Test sul campo, Nairobi, 2014. Credits EOOS/Eawag
Visualizzazione Circular Flow, 2019. Credits Herwig Scherabon/Process Studio Vienna
Visualizzazione Circular Flow, 2019. Credits Herwig Scherabon/Process Studio Vienna

Archivi e collezione

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari

Resta con noi
Iscriviti alla newsletter