Triennale Milano
All rights reserved
Presentazione volume

Athena Le presenze femminili delle Biennali/Triennali di Monza/Milano. 1923–1940

Anty Pansera, Mariateresa Chirico
17 gennaio 2024, ore 18.30
Tra il 1923 e il 1940, prima con cadenza biennale e poi triennale, si tengono presso la Villa Reale di Monza e la Triennale di Milano una serie di esposizioni che già contengono il primo nucleo di quel design destinato ad affermarsi nel dopoguerra. Scopo del libro è guidare il lettore in un viaggio attraverso le sale delle esposizioni soffermandosi sulle presenze femminili che, in veste di artiere, pittrici, scultrici e architette offrirono il loro contributo per valorizzare i saperi femminili.
Introduce: Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano Intervengono le autrici del libro: Anty Pansera, critica e storica del design; Mariateresa Chirico, storica dell'arte Insieme a: Paola Cordera, Politecnico di Milano, scuola del Design; Marialaura Rossiello Irvine, Studio Irvine Modera: Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano

Archivi e collezione

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte