Triennale Milano
Roberto Sambonet, Studi, biro su carta, anni Settanta, courtesy Archivio Pittorico Roberto Sambonet, Milano
Incontro

Archivi d'arte e archivi di design

26 marzo 2025, ore 18.00
Ingresso gratuito su registrazione
Presentiamo, insieme ad AitArt, una serie di incontri volti a indagare le peculiarità della curatela degli archivi di architetti, designer e artisti: quali le principali analogie e differenze tra l’archivio di un artista e l’archivio di un designer? Quali le questioni legate all’autenticità del design e quali analogie tra design e opere multiple?
Introduce Filippo Tibertelli de Pisis, presidente di AitArt Interviene e modera Alessandra Donati, professoressa all’Università Milano-Bicocca, presidente del Comitato scientifico di AITART, avvocata ADVANT Nctm  Intervengono inoltre Elisa Camesasca, Consiglio direttivo di AitArt, curatrice dell’Archivio pittorico di Roberto Sambonet Alba Cappellieri, Ordinario di Design, Politecnico di Milano, Archivio Sergio Asti Ugo La Pietra, architetto e artista, Archivio Ugo La Pietra Margherita Pellino, responsabile Fondazione studio museo Vico Magistretti Isabella Villafranca, responsabile scientifico di Open Care – Servizi per l’Arte

Archivi e collezione

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda