Triennale Milano
© Martha Dominguez De Gouveia da Unsplash
Conferenza

L'architettura di Pronto Soccorso in 10 punti

25 novembre 2021, ore 10.30
L’emergenza COVID ha messo in evidenza in maniera drammatica l’inadeguatezza delle strutture ospedaliere nell’affrontare eventi che possono interessare in maniera acuta vasti strati della popolazione. L’esigenza di ripensare gli ospedali nasce dalla mancanza di linee guida utili per chi, progettisti, architetti, uffici tecnici ospedalieri, si accinge a realizzare la struttura architettonica del Pronto Soccorso (PS). L’obiettivo dell’incontro è di proporre una sorta di decalogo di riferimento che possa rappresentare un prezioso punto di partenza per suggerire delle linee guida per disegnare o ridisegnare strutturalmente e funzionalmente il Pronto Soccorso.
È ormai da oltre un decennio che i PS italiani vivono una condizione costante di sovraffollamento quotidiano. Per ripensare al “futuro PS”, è necessario tenere conto, in particolare, delle persone anziane che costituiscono oltre il 30 % degli accessi e che hanno necessità di un ambiente adeguato ai propri limiti fisici e cognitivi. È importante considerare spazi adeguati per gestire il paziente psichiatrico e accogliere persone affette da forme infettive con percorsi differenziati e aree a pressione negativa che prevengano il rischio del contagio intraospedaliero. Infine è da considerarsi una nuova necessità: in prossimità del Pronto Soccorso si deve trovare la diagnostica d’urgenza (es. radiologia, endoscopia digestiva, ecc.) che deve essere collegata al resto dell’ospedale attraverso percorsi chiari, funzionali e rapidi.
...altro
Info
Moderatori: Ciro Paolillo, Presidente AcEMC; Grazia Guiddo, Pronto Soccorso/Medicina d’Urgenza Ospedale S.Paolo, Savona;
Introduzione: Presupposti di un decalogo Andrea Bellone, Past-Director PS-MURG ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda;
Discussant: Daniele Coen, membro del Diretttivo AcEMC;
Presentazioni: Il Decalogo del Medico d’Urgenza Ivo Casagranda, Emergency Care Journal Senior Editor and Founder;
Il Decalogo dell’Architetto Stefano Capolongo, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano;
Considerazioni e proposte Stefano Boeri, presidente Triennale Milano.
Crediti
Cover © Martha Dominguez De Gouveia da Unsplash

Archivi e collezione

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca