Triennale Milano
Il libro immaginato, Animundi S.r.l.
Incontro

Archibò e Il libro immaginato Comunicare a tutti attraverso un cartone animato

10 aprile 2024, ore 18.00
Accesso gratuito, su registrazione
Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa è un cartone animato inclusivo rivolto anche a bimbi sordi, ciechi, ipovedenti, autistici. Nel Libro immaginato – episodio della terza serie in arrivo sui canali tematici Rai – Archibò, geniale scimpanzé con la voce di Stefano Boeri, racconta come semplici immagini possano migliorare la comprensione di concetti complessi. Proprio come fa la Comunicazione Aumentativa Alternativa, focus dell’incontro che pone l'attenzione su inclusione e accessibilità di prodotti e servizi, su disabilità temporanea e permanente e utilità della diversità (in particolare della biodiversità).
Intervengono: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Andrea Martini, producer Animundi Srl; Cecilia Quattrini, producer Raikids; Simona Silveri e Benedetta Bellucci, responsabili Puntidivista; Modera Monica Re, Founder Studio Re Media Relations e scrittrice.
Info
Accesso fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari