Triennale Milano
Anthropogenic Narratives
Installazione

Anthropogenic Narratives Communicating and Experiencing Non-Human Perspectives

22 marzo 2023, ore 11.00
Installazione visitabile dalle 11.00 alle 20.00
11 progetti di design della comunicazione, 11 narrazioni e prospettive non-umane, 11 macchine comunicative per riflettere sul rapporto dell’essere umano con la natura nell’epoca del climate change. È ormai evidente che il rapporto dell’essere umano con la natura necessita di essere cambiato. Il tema del climate change alimenta continue discussioni, dibattiti e confronti; tuttavia, la maggioranza di noi appare succube e impotente. Anthropogenic Narratives non è una semplice esposizione, si tratta di un momento di riflessione collettiva con il presupposto di proporre prospettive non-umane: funghi, rocce, CO2, molluschi, alghe, batteri, sole, luna, suolo, fuoco, ghiaccio. Ciascun elemento-soggetto racconta una sua storia, con l’obiettivo di provocare e innescare riflessioni sul rapporto tra essere umano e natura. 11 progetti di design della comunicazione, risultato di un percorso di sperimentazione didattica. Speculazioni progettuali non per dare risposte e certezze, ma per individuare nuove domande e ragionare sulla nostra epoca e quella che verrà. Un percorso di apprendimento che intende andare oltre la centralità della téchne, per esercitare la conoscenza.
Programma
11:00 –   Apertura 12:00 e 16.00 – Proiezione video progetti 18:00 – Presentazione di Francesco E. Guida, Coordinatore del LSF C1, Scuola del Design, Politecnico di Milano. Saluti istituzionali: Valeria Bucchetti, Coordinatrice del Corso di Studi in Design della Comunicazione, Scuola del Design, Politecnico di Milano; Marco Tortoioli, Presidente nazionale AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva. Talk di Ivica Mitrović, Accademia di Belle Arti, Università di Spalato

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni