Triennale Milano
Luca Micheli; Tommaso Colliva
Incontro

Anatomia di una colonna sonora

Orbita
8 ottobre 2025, ore 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
C'è sempre bisogno di storie. Per questo tutte le settimane ospitiamo, in Voce Triennale, Orbita, una serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali.
Si fa presto a dire colonna sonora. Ma come nasce davvero la musica che accompagna film, serie e podcast? Il produttore e sound engineer Tommaso Colliva e il musicista e sound designer Luca Micheli ci portano dietro le quinte: dall’idea iniziale alle scelte sonore, fino all’equilibrio tra immagini, parole e musica. Un dialogo tra teoria e pratica, per scoprire come le note non siano solo sottofondo, ma diventino emozione, ritmo e narrazione viva.
Intervengono Tommaso Colliva, produttore discografico e sound engineer Luca Micheli, Executive Sound Advisor di Chora e Will Media
Luca Micheli ha collaborato come regista e autore con Radio Rai e Radio 24. Ha lavorato come consulente musicale per i maggiori network televisivi e in decine di eventi live in giro per il mondo con MTV. È a Chora dal giorno della sua fondazione. Da vent’anni sonorizza, monta, registra, seleziona e scrive musica per podcast, programmi radiofonici e televisivi, fiabe e documentari, spettacoli teatrali e pubblicità.
Tommaso Colliva è un produttore discografico italiano, vincitore di un Grammy Award e più volte nominato ai principali riconoscimenti internazionali. Dischi da lui prodotti hanno ottenuto premi prestigiosi come David di Donatello, Targa Tenco e Nastri d’Argento. È ideatore e fondatore dei Calibro 35. Colliva continua a lavorare con alcuni dei più importanti artisti italiani come Afterhours, Diodato, Motta, Rkomi, Ghemon, Nada, Dargen D’Amico, Tiromancino e internazionali come Muse, Damon Albarn, Phoenix, Jesus and The Mary Chain, Fatoumata Diawara, Razorlight, Nic Cester e Franz Ferdinand, consolidando il suo ruolo come uno dei produttori e sound engineer più influenti della scena musicale contemporanea.
...altro
Crediti
Powered by: UniSalute

Archivi e collezione

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale