CUORE TEMPORANEAMENTE CHIUSO AL PUBBLICO
Cuore – Centro studi, archivi, ricerca è chiuso al pubblico fino al 22 giugno 2024. I servizi di ricerca e di consultazione sono garantiti, su appuntamento.
Triennale Milano
Giuseppe Penone e Alain Elkann, © Archivio Penone
Presentazione volume

474 risposte

Giuseppe Penone e Alain Elkann
14 dicembre 2022, ore 18.30
Un incontro tra Giuseppe Penone, Alain Elkann e Gianfranco Maraniello in occasione della pubblicazione del libro intervista 474 risposte (Bompiani, 2022). L’incontro è introdotto da un saluto di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.
474 risposte è un racconto autobiografico della vita di Giuseppe Penone, che si snoda attraverso altrettante domande di Alain Elkann. Una conversazione che traccia la vita dell’artista nelle sue tappe fondamentali, dall’infanzia all’ingresso nel movimento dell’Arte Povera di Germano Celant. Il racconto definisce il ritratto dell’artista, riconosciuto come uno dei più importanti protagonisti dell’arte internazionale. Una narrazione che ne ritrae anche la poetica, espressa attraverso le connessioni tra uomo, natura e cultura come unità indivisibili, affrontando il rapporto tra il corpo, il mondo naturale e lo spazio architettonico e sciogliendo il confine tra interno ed esterno.
Giuseppe Penone, pioniere dell’Arte Povera, espone nei più prestigiosi spazi pubblici e privati al mondo. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il Praemium Imperiale per la scultura (2014) – prestigioso quanto il Premio Nobel, in campo artistico – e la recente nomina all’Académie des Beaux-Arts dell’Institut de France.
Alain Elkann, scrittore e giornalista, ha pubblicato i libri Montagne russe; Il tuffo; Piazza Carignano; Il padre francese; John Star (Premio Cesare Pavese 2002); Delitto a Capri; il cofanetto Essere ebreo - Cambiare il cuore - Essere Musulmano (Premio Capalbio 2005); Vita di Moravia; Emma. Una bambina di undici anni; L’invidia (Premio Letterario Mondello – Città di Palermo 2006); L’intervista 1989-2009; Nonna Carla; Hotel Locarno; Il fascista e Anita.
Gianfranco Maraniello è il direttore dell’Area Musei d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano (Museo del Novecento, GAM Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Morando, Casa Museo Boschi Di Stefano e Studio Museo Francesco Messina). Ha curato mostre di Giuseppe Penone al MAMBO di Bologna (2008), al MART di Rovereto (2016) e alla Galleria degli Uffizi di Firenze (2021). Con Jonathan Watkins ha curato il volume Giuseppe Penone. Scritti 1968-2008 (2009).
...altro

Highlights


Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale