– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Presentazione volume online

1182 di Emanuele Piccardo e Alessandro Cimmino

3 febbraio 2021, ore 18.30
1182 è il libro di Alessandro Cimmino ed Emanuele Piccardo in cui raccontano, attraverso le loro fotografie, i momenti successivi alla tragedia del 14 agosto 2018: giorno del crollo del ponte Morandi a Genova. Segui l'evento su Youtube o su questa pagina.
L'incontro prevede un dialogo fra Alessandro Cimmino, architetto e fotografo, Emanuele Piccardo, architetto, fotografo e critico di architettura, Angelo Maggi, storico della fotografia, con Lorenza Baroncelli, Direttore artistico Triennale Milano. Il titolo del libro deriva dalla lunghezza del viadotto sul Polcevera progettato da Riccardo Morandi e inaugurato nel 1967, crollato il 14 agosto 2018 e in cui morirono 43 persone. Un viadotto che ha rappresentato per oltre cinquant'anni l’ottimismo del boom economico e che ha modernizzato non solo la città di Genova, ma anche i suoi abitanti. Nelle settimane successive al crollo, Cimmino e Piccardo hanno iniziato a fotografare il vuoto: una percezione visiva nuova a cui abituarsi. La necessità di confrontarsi con il nuovo paesaggio attraverso lo sguardo fotografico era tale che, in punta di piedi, ha cercato di suturare le ferite provocate dal crollo. Il libro, edito da plug_in, con una introduzione di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e un saggio dello storico della fotografia Angelo Maggi, nasce da una esigenza degli autori di fissare all'interno di un limite, quello del libro appunto, la memoria di un luogo e di una tragedia.
...altro

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria