Triennale Milano
Courtesy MGF Aps
Conferenza

Doughnut Economics: combattere le disuguaglianze con la Ciambella

18 settembre 2025, ore 14.00
Ingresso gratuito su registrazione
Nell'ambito dell'Esposizione Internazionale Inequalities organizziamo una giornata di approfondimento dedicata alla Teoria della Ciambella di Kate Raworth. Quello dell'economista inglese è un modello economico innovativo, che bilancia i bisogni umani fondamentali con i limiti ecologici del pianeta, offrendo strumenti concreti a enti e imprese per un’azione sistemica e consapevole.
Programma
14.00 – Restituzione workshop Restituzione risultati dei workshop con enti del terzo settore, amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, imprese
14.30 – Saluti istituzionali Carla Morogallo, Direttrice generale, Triennale di Milano; Claudia Sorlini, Vicepresidente, Fondazione Cariplo; Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde, Comune di Milano

15.00 – La Ciambella come Bussola per le Città del XXI Secolo. Integrare le politiche sociali e ambientali. Esperienze in corso (in lingua inglese)
Intervengono: Leonora Grcheva, Cities and Regions Lead, Doughnut Economics Action Lab; Nathalie Lemeur, Project manager, Grenoble 2040, Ville de Grenoble; Prof. Jaime L. Toney, University of Glasgow; Ben Geselbracht, Councillor, Nanaimo City Council, Canada
16.50 – Affrontare le disuguaglianze per creare una visione condivisa della città Intervengono: Teresa Materia, Responsabile Ufficio povertà alimentare, Food Policy Comune di Milano; Andrea Vecci, Responsabile sostenibilità, Redo SGR S.p.a.; Alessandro Longo, Senior Architect, Lombardini 22; Fondazione Cariplo
18.00 – Keynote speech Interviene: Kate Raworth, economista (in collegamento) A seguire Kate Raworth in dialogo con Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano
...altro
Registrati
Crediti
Organizzato da: MGF Aps con la collaborazione di Edizioni Ambiente e ABCittà Con il patrocinio di: Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano
Parte del public program della 24a Esposizione Internazionale Inequalities

Archivi e collezione

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale