– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Triennale Estate Collecting Stories
27 aprile – 15 ottobre 2021


Triennale Estate. Collecting Stories, che si svolge nel Giardino Giancarlo De Carlo, è un progetto rivolto a tutta la città per tornare a vivere insieme la cultura. L’obiettivo di Triennale Estate è dare voce a diversi temi: dal design all'architettura, dalla rigenerazione urbana alla fotografia al teatro e alle performing arts, con una particolare attenzione a tematiche quali sostenibilità, green diversity, dialogo intergenerazionale, valorizzazione delle figure femminili nell’arte contemporanea e con il contributo di discipline come la storia e la filosofia quali ulteriori chiavi di lettura per interpretare il contemporaneo.

Photo by Federico Lancellotti on Unsplash
Triennale Estate

Milano Urban Center 2021

12 gruppi di professionisti ed esperti affrontano le 4 grandi tematiche: rigenerazione e innovazione, le città del futuro, la natura in città, le Città post-covid.

© Triennale Milano
Triennale Estate

Di futuri ignoti: dialoghi di filosofia e immagini

Un ciclo di incontri in collaborazione con l’Università San Raffaele.

© Triennale Milano
Triennale Estate

In codice

Una serie di incontri che trattano il tema dei codici: metodi di diffusione che si affidano a nuovi strumenti di mediazione.

© Triennale Milano
Triennale Estate

Design e fotografia

Un ciclo di incontri con i grandi maestri e i fotografi più giovani ed emergenti.

V Triennale, Arti decorative e industriali, Mostre estere - Germania - Manifesti pubblicitari, foto di Crimella © Triennale Milano
Triennale Estate

Il mestiere di grafico

Un ciclo di incontri per approfondire la grafica italiana.

© Triennale Milano
Triennale Estate

Traiettorie trasversali

Una rassegna di 5 eventi in collaborazione con Le Cannibale dedicati all’incontro tra musica e video e all’evoluzione dei linguaggi caratterizzanti della musica elettronica.

© ZERO
Triennale Estate

Club ZERO

Un ciclo di appuntamenti dedicati ad approfondire i quartieri della città, le loro immagini, le loro architetture, gli oggetti, le persone, i vissuti.

I fondatori di "Flash Art": Helena Kontova e Giancarlo Politi. Fotografia di Milan Knizak. Courtesy "Flash Art"
Triennale Estate

Flash Art Uncovers / Talks Quattro incontri sulla storia della rivista: 1967–2021 a cura di Flash Art

Quattro incontri che raccontano i momenti seminali dell’arte contemporanea dal 1967 al 2021.

© Triennale Milano
Triennale Estate

AriAnteo Il cinema all'aperto di Milano

Una programmazione con titoli italiani e stranieri, oltre a grandi produzioni e film per le famiglie.

© Triennale Milano
Triennale Estate

MI AMI Sogno di una notte di mezza estate 

MI AMI ha deciso di invitare a suonare tre artisti che sono in un momento decisivo della propria carriera con l'obiettivo di dare una cornice prestigiosa a quella che a tutti gli effetti per loro sarà una partenza, oltre che una ripartenza.

© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Triennale Estate

Le protagoniste dell’arte contemporanea italiana Generazioni di artiste a confronto

Un ciclo di 4 incontri in cui alcune tra le protagoniste dell’arte contemporanea italiana si confrontano con artiste di generazioni più giovani.

© Kore
Triennale Estate

Gesto, suono, azione: il passato è il nostro futuro?

Una serie di incontri che coinvolgono figure di spicco della scena del teatro e delle performing arts a livello internazionale.

© Club Nation
Triennale Estate

Nuove Forme In collaborazione con Club Nation

Nuove Forme ha come scopo quello di mettere a fuoco il legame tra i nuovi linguaggi musicali e i luoghi inusuali dove essi si possono sviluppare e trasformare.

© Triennale Milano
Triennale Estate

Alina Marazzi e il cinema

Un ciclo di tre incontri con la regista Alina Marazzi su temi e protagonisti del mondo del cinema.

Triennale Estate

Piano City Milano

Il Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale è uno degli spazi che ospita Piano City Milano.

Triennale Estate

ULTRADIM

ULTRADIM indaga i rapporti e gli intrecci tra dimensione digitale e analogica, l’integrazione tra esperienza organica e inorganica, tra sperimentazioni tecnologiche e artistiche.


Main Partner
Partner