Triennale Milano
Triennale Estate

ULTRADIM

14 – 23 settembre 2021
Da tempo, nell’ambito della produzione artistica e culturale, ci si interroga su nuovi formati espositivi e fruitivi. La chiusura di musei, gallerie, teatri, cinema durante la pandemia e la loro progressiva riapertura ha accelerato e radicalizzato queste esigenze di rilettura. ULTRADIM indaga i rapporti e gli intrecci tra dimensione digitale e analogica, l’integrazione tra esperienza organica e inorganica, tra sperimentazioni tecnologiche e artistiche.
Crediti
A cura di: Davide Giannella

Archivi e collezione

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari