Triennale Milano
Fondamenta, Villa RP02 in Val di Noto, vista interna in costruzione. Photo © Mikael Olsson
Exhibition

10 Italian Architectures

December 22 2022 – January 29 2023
The exhibition shows the projects of ten architectural firms whose founders are around thirty-five years old—a generation that is making a name for itself in Italy and abroad. Each of the ten projects—three villas, a hospitality hub, a theater, a gallery, a store, a portal, a loggia and a public garden—is represented through a model, with the intention of offering a glimpse into the present of national architecture.
The participating studios and works are: AMAA Office, Theater in Terni; Armature Globale, Deutscher-Irving House V1 in Colonno; Associates Architecture, Extra-ordinary Gate in Logrono, Spain; BB (Alessandro Bava and Fabrizio Ballabio) with Effe Minelli, Loggia in Val d'Arno; Fondamenta, Villa RP02 in Val di Noto; Parasite 2. 0, Galeria and Bregdetit in Valona, Albania; Studio Ossidiana, Horismos public space in Vleuten, Netherlands; SuperSpatial, Borgo Ognissanti in Florence; Supervoid Architects, La Mistica, Rome; VG13 Architects, Villa in Marrakech, Morocco.
Credits
Curated by Matteo Ghidoni, Enrico Molteni e Vittorio Pizzigoni

Archives and collection

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda