Disposizioni generali
Ai fini della legislazione per la prevenzione della corruzione, la Triennale di Milano è un “ente di diritto privato in controllo pubblico”. Per questo la Fondazione, pur non essendo una pubblica amministrazione, rispetta, in quanto compatibili, le regole stabilite dalla legge 6 novembre 2012, n.190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione), dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni) e dal decreto legislativo 8 aprile 2013, n.39 (Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico).
L’Autorità nazionale anticorruzione, con la determinazione n.8 del 17 giugno 2015, ha approvato le “linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e dagli enti pubblici economici”, spiegando in modo chiaro come e in che misura soggetti diversi dalla pubblica amministrazione debbano rispettare i precetti stabiliti dalle leggi che abbiamo appena richiamato. Per questo pubblichiamo nel paragrafo “Prevenzione della Corruzione e Trasparenza” anche quella determinazione, che chiarisce in particolare quando e perché una fondazione possa essere definita “ente di diritto privato in controllo pubblico”.
Le informazioni pubblicate sono in continuo aggiornamento secondo le disposizioni del D.lgs. n. 33/2013come modificato dal D.lgs. n. 97/2016, relativo al “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è il Direttore Generale Carlo Morfini.
Tramite apposito modulo scaricabile, è possibile esercitare l’accesso civico generalizzato, ai sensi dell’articolo 5 comma 2 del Decreto Legislativo n.33/2013.
Le segnalazioni relative alla mancata pubblicazione di atti o documenti previsti dal D. Lgs. 33/2013 sul sito Amministrazione Trasparente dovranno essere invece inviate all’indirizzo di posta elettronica accessocivico@triennale.org ↗
Attraverso tale indirizzo di posta elettronica non verranno fornite risposte a quesiti o richieste di informazioni di carattere generale, per i quali si rimanda all’indirizzo info@triennale.org
ACCESSO CIVICO
PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
Sistema La Triennale di Milano:
Fondazione La Triennale di Milano
Triennale di Milano Servizi srl
Fondazione CRT Centro Ricerca Teatrale / Teatro dell’Arte
Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (nominato con delibera n.34/2018 del 6 giugno 2018): Carlo Morfini
Per segnalazioni, anche in forma anonima, inviare una mail a anticorruzione@triennale.org ↗
Organismo di Vigilanza (nominato con delibera n.25/2018 del 20 aprile 2018): Andrea Lionzo
Per segnalazioni, anche in forma anonima, inviare una mail a organismo.vigilanza@triennale.org ↗
Relazione del Responsabile della Corruzione e della Trasparenza 2017 ↓
Relazione del Responsabile della Corruzione e della Trasparenza (primo semestre 2o18) ↓
RELAZIONE CORTE DEI CONTI
Determinazione e Relazione del risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Fondazione La Triennale di Milano ↓ (6 marzo 2018)
Determinazione e Relazione del risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Fondazione La Triennale di Milano ↓ (28 febbraio 2017)
PRIVACY
Documenti informativi ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali: