Triennale Milano
Davide D'Elia, Limbo’s Lingo, 2016, site-specific intervention, Otto Zoo gallery, Milan, photo M3Studio-Matteo D’Eletto
Book presentation

Tiepido Cool All Over Milano

Davide D'Elia
April 5 2023, 6.30pm
The book Tiepido Cool (Viaindustriae publishing, 2022) collects the research of the past fifteen years of artist Davide D'Elia, in a story through images that follows the poetic criterion introduced by the title. The two words, tiepido, Italian, and cool, English, guide the succession of works in a path that privileges perceptual rather than chronological-biographical experience. Perceived by the artist as antithetical, London and Rome become the two ends of a discourse that converges at a point of balance, highlighting the duality on which his work hinges, which is also characterized by a double belonging, to art and communication.
The artist is in dialogue with Damiano Gullì, Curator for Contemporary Art and Public program of Triennale Milano; Kenzuke Koike, artist; Claude Marzotto Caotorta and Maia Sambonet of studio òbelo.

Archives and collection

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala