Triennale Milano
© Christophe Raynaud
Talk

Meet the artist: Carolina Bianchi

February 6 2024, 6.30pm
On the occasion of the show Trilogia Cadela Força – Capítulo I. A noiva e o boa noite Cinderela, a conversation with Carolina Bianchi – a Brazilian theatre maker, writer, performer, and director of CARA DE CAVALO, collective from São Paulo – who will present her work and her artistic research.
Departing from a crisis perspective she launches confabulations about sexual violence and art history, her staging is a combination of different references from literature and painting, filled with musical mashups. In her work, theory and practice are inseparable, and the choice to work with different aspects of chorality is recurring.
With the project Trilogia Cadela Força (in English “Trilogy of the Bitch Strength”), formed by the chapters The Bride and the Good Night Cinderella, The rape scene, and The Brotherhood, Carolina Bianchi tries to find a language to reflect on sexual violence and femicide.
The talk will be moderated by Sara Chiappori.
Register
Info
The talk is held in English with consecutive translation into Italian.

Archives and collection

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari