Triennale Milano
Still from the film Le quattro volte, Michelangelo Frammartino
Screening

Le quattro volte

Michelangelo Frammartino
January 10 – 21, 2025
Free admission upon registration
A poetic vision of the cycles of life and nature, of the forgotten traditions of a timeless place. A science fiction film without special effects, guiding the viewer into an unknown and magical world to uncover the secret of four lives mysteriously intertwined with one another.
The screening is part of the program Rural, which accompanies the exhibition Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
Info
Duration: 88' Language: Italian
Entrance to the screening does not include a visit to the exhibition Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, which can be accessed with a valid ticket.
Credits
Production year: 2010 Director: Michelangelo Frammartino Production: Ventura Film, Invisibile Film, Vivo film, Essential Filmproduktion, arte, RSI, ZDF Studios, Altamarea Film Country: Italy, Germany, Switzerland
The screening is part of the public program accompanying the exhibition Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, presented as part of the cultural partnership with Fondation Cartier pour l'art contemporain. The program of film screenings and meetings is co-curated by Triennale Milano and Fondation Cartier pour l'art contemporain together with the Piccolo America-Cinema Troisi Foundation.

Archives and collection

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers