Triennale Milano
Talk

Cabin Out

July 9 2020, 6.30pm
What do Thoreau, Theodore “Unabomber” Kaczynski, Le Corbusier and Wittgenstein have in common? Four huts. Four minimalist and archetypal dwellings through which man approaches a simplicity that reaches the very core of things. Living in a hut is a radical and anachronistic act that redefines time, perception, experience, and thought around itself; the basis for the wonder of adherence to reality. A series of alternative explorations of the dwelling, which is the last true philosophical thaumazein. 
Credits
A cura di: Leonardo Caffo In collaborazione con: nottetempo

Archives and collection

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari