Triennale Milano
Carlo Mollino, dividing cabinet in carved wood and veneered wood, Apelli and Varesio Turin, 1944
Exhibition

Carlo Mollino Hyperformal Allusions

September 4 – November 7 2021
Free access
An exhibition based on an analysis of furnishings for the Casa Albonico, a reinterpretation of the work of Mollino, a key figure in the world of twentieth-century design and architecture, highlights a series of aspects that have not yet been sufficiently examined. These range from his obsession with form and his links with the second wave of Futurism, through to his interest in craftsmanship, interior design, engineering, physics and aerodynamics. Two fundamental aspects of Carlo Mollino’s work, which the furnishings for the Casa Albonico allow us to explore, are the artisanal manufacture of his furniture and his cooperation with other artists.
Credits
Cover: Carlo Mollino, dividing cabinet in carved wood and veneered wood, Apelli and Varesio Turin, 1944
Exhibition design: bunker arc / Carlo Gandolfi - Roberto Molteni

Archives and collection

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari