Triennale Milano
Foto di Kurt Tong
Incontro

Raccontare le diseguaglianze

4 ottobre 2025, ore 15.00 – 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
La questione delle disuguaglianze (di classe, di status economico, di genere, etno-razziali) si definisce come una differenza di accesso a dei beni sociali ritenuta ingiustificata. Si aprono quindi degli interrogativi sul tema: qual è la genesi della nozione di ineguaglianza? Perché le disuguaglianze si trasmettono e si riproducono? Quali sono le responsabilità rispettive della famiglia, del sistema educativo e degli organismi pubblici? Come e in quale misura lo Stato arriva a correggere le disuguaglianze di partenza tra i gruppi sociali? Ne discutiamo in un incontro organizzato in occasione dell'Esposizione Internazionale Inequalities e in collaborazione con Moby Dick Festival.
Programma 15.00 – 15.40 Conversazione Didier Eribon, filosofo e sociologo francese La società intesa come verdetto: la vergogna, la colpa, il silenzio viste non come scelte individuali ma come risposte ai meccanismi di esclusione messi in atto dalle strutture sociali. In dialogo con Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano Giovanni Agosti, professore ordinario di Storia dell’arte all’Università degli Studi di Milano Modera Anaïs Ginori, giornalista e corrispondente da Parigi per “la Repubblica”
15.40 – 17.00 Sessione 1
Con – Kurt Tong, artista e fotografo di Hong Kong Una lettera d’amore per la propria tata e la tradizione delle Comb Sisters, donne cinesi che sceglievano di non sposarsi e rimanere indipendenti. – Evangelia Kranioti, artista visuale e fotografa greca  Il rifiuto di qualsiasi schema di identità assegnato alla nascita dalla società, per fare dei corpi un medium di opposizione politica alle norme sociali.  – Max de Paz, scrittore francese La polifonia senza sconti dell’emarginazione: la deflagrazione di una famiglia e l’abisso di una vita a mendicare. 
Moderano Damiano Gullì, Curatore per Arte contemporanea e public program, Triennale Milano; Seble Woldeghiorghis, Strategic Consultant
17.00 – 19.00 Sessione 2 Con – Tash Aw, scrittore malese Un memoir che esplora una storia di emigrazione, la complessità tra memoria e rimozione, l’impatto intergenerazionale del displacement. Edouard Louis, scrittore francese Quando la Letteratura è Politica. Essere transfughi di classe nell’equilibrio tra classi dominanti e classi popolari, tra maschile e femminile, tra autodeterminazione e sottomissione.
Geoffroy de Lagasnerie, filosofo e sociologo francese, professore all'École nationale supérieure d'arts de Paris Cergy La produzione della delinquenza attraverso la lente dei processi di urbanizzazione e la devianza che emerge dai contesti di marginalità, mancanza di risorse e scarsa coesione sociale. 
Moderano Anaïs Ginori, Stefano Boeri, Giovanni Agosti
...altro
Hai già un profilo?
Accedi o crea un profilo per registrarti agli eventi e gestire le tue prenotazioni
Info
Gli eventi si tengono in lingua francese/inglese con la traduzione di Paolo Maria Noseda
Crediti
In collaborazione con: con Elisa Sommaruga e Paolo Martini per Moby Dick Festival

Highlights

Geoffroy de Lagasnerie
Kurt Tong
Evangelia Kranioti
Max de Paz
Tash Aw
Edouard Louis
Didier Eribon

Archivi e collezione

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore