Triennale Milano
Photo by Luca Trelancia
Installation

NOT FOR HER AI Revealing the Unseen

Until November 9 2025
Free admission
A perceptual transformation through artificial intelligence brings to light the disparities related to gender in the work environment. The clear reflection of oneself and the surroundings gradually gives way to increasing opacity, as invisible barriers that divide us begin to materialize, altering our perception of the context. The experience unfolds in two complementary moments: a multimedia triptych that encourages collective reflection on gender discrimination and an interactive installation that challenges our most ingrained beliefs. Every detail is carefully crafted to stimulate critical thinking, creativity, and personal awareness. Artificial intelligence is neither a dogma nor a threat, but a tool that should be adopted mindfully to support change.
Credits
The project is part of the 24th International Exhibition Inequalities.
A project by: Politecnico di Milano
 Conceived by: Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano 
 Curated by: Nicola Gatti, Ingrid Paoletti, Matteo Ruta, Politecnico di Milano 
 Art and Creative Direction: Umberto Tolino with Ilaria Bollati, Politecnico di Milano Content Curation: Gender Cultures: Valeria Bucchetti with Francesca Casnati, Politecnico di Milano; Human Resources: Paolo Iacci, Università degli Studi di Milano Statale; Philosophy of Science: Viola Schiaffonati, Politecnico di Milano 
 Interactive AI Installation: Supervision: Nicola Caporaso, ML Cube Design and Development: Lorenzo Bisi, Nicolò Brunello, Davide Macocchi, Davide Testoni, Stefano Bonfanti, Lamberto Dal Seno, ML Cube 
Screenplay: Clara Mori
 Video Installation: Variante Artistica 
 Exhibition Design: Ilaria Bollati with Alice Biancardi, Politecnico di Milano Graphic Design: Kevin Pedron with Ornella Rondinella

Highlights

Photo by Alessandro Saletta and Agnese Bedini, DSL Studio
Photo by Luca Trelancia
International participations

Archives and collection

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte