– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Tommy Biagetti
Concerto

Raheem sessions Laila Al Habash

9 luglio 2021, ore 18.00
Classe 1998, Laila Al Habash, cresce con il mito di Mina e mescola nelle canzoni influenze contemporanee come Kali Uchis, Princess Nokia e Devendra Banhart. Nel 2019 debutta per Bomba Dischi con tre singoli e quest'anno entra a far parte dell’etichetta Undamento e pubblica il suo primo ep “Moquette”, prodotto da Niccolò Contessa e Stabber. Suoni avvolgenti e grezzi che fanno da sfondo a un flusso di parole dolci e sincere sono la matrice sonora di Laila, un racconto intimo e sfacciato che sgorga dal cuore e si poggia su una scrittura delicata e diretta. Laila Al Habash continua a dimostrare di avere coraggio e personalità e si rivela una delle cantautrici italiane più interessanti in circolazione.
Info
Ingresso libero
Crediti
Cover: © Tommy Biagetti

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari