Bertrand Gauguet, Carol Robinson. Courtesy gli artisti
Concerto
Carol Robinson, Bertrand Gauguet
30 novembre 2025, ore 20.30
Biglietti
Tariffa unica: 18 €
Membership: compreso nell'abbonamento
La rassegna In reciproca attesa, in collaborazione con l'Unione Buddhista Italiana, si chiude con il concerto dei musicisti e compositori Carol Robinson e Bertrand Gauguet. Un programma musicale che spazia da B-A-C-H (2000), in cui Robinson gioca con la sequenza di note che compongono il nome del compositore (si bemolle, la, do, si naturale), tra citazioni, astrazione e risonanze, a Day/Light Times (2008), che si colloca su un piano più contemplativo e sospeso, che si sviluppa per strati, suoni rarefatti e vibrazioni sottili. In Paysages pneuma (improvvisazione) Gauguet esplora gli armonici del sassofono delineando gradualmente un paesaggio, definito in tempo reale dall’interazione tra fiato, risonanza e intuizione. Sassofono contralto e clarinetto basso si uniscono in Occam River XXII (Éliane Radigue/Carol Robinson, 2018): il tempo sembra sospeso nell’ascolto e nel respiro, in un’espressione musicale essenziale che ha la dimensione di un’immersione sonora. Un’esperienza che va oltre la semplice esecuzione, trasformandola in una meditazione acustica.
Compositrice e clarinettista franco-americana, Carol Robinson è un'eccezionale interprete di opere nuove, e di repertorio classico e contemporaneo. Ha suonato in gruppi di rock alternativo e composto oltre cento lavori per teatro, cinema, danza, installazioni, radio e concerti. I più recenti includono musica strumentale, con e senza elettronica, e opere per orchestra e complessi vocali, commissionate da istituzioni quali Brucknerhaus Linz, Donaueschinger Musiktage, Ensemble Klang, il London Contemporary Music Festival, il Ministero della Cultura francese e Radio France. Come solista, ha registrato dischi monografici dedicati a Luciano Berio, Morton Feldman, Phil Niblock, Luigi Nono, Éliane Radigue e Giacinto Scelsi. Vive a Parigi.
Bertrand Gauguet, parigino, suona il sassofono contralto e baritono come solista e all'interno di collettivi dedicati alla nuova musica e all'improvvisazione. Compone musica elettronica e ha creato brani e colonne sonore per danza, cinema e radio, oltre a registrazioni sul campo (field recording) per film, mostre e trasmissioni radiofoniche. Il suo lavoro esplora l'interazione tra frequenze, multifonici, la soglia di udibilità, il respiro e il suono come mezzo per la meditazione. La sua discografia comprende una ventina di album.
...altro
Crediti
Carol Robinson: clarinetto basso
Bertrand Gauguet: sassofono contralto
In collaborazione con: UBI Unione Buddhista Italiana
Calendario
In collaborazione con
Veduta della Torre Littoria
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale