© Parallèle. Margaux Vendassi
Performance
La memoria risiede nel lobo dell’orecchio
Alessandro Bosetti
29 novembre 2025, ore 20.30
Durata: 55'
Biglietti in vendita dalle ore 12.00 del 20 novembre 2025. Con le membership Explorer, Insider e Supporter disponibili in anteprima dal 17 novembre.
Tariffa unica: 18 €
Membership: compreso nell'abbonamento
Nell'ambito della rassegna In reciproca attesa, realizzata grazie alla collaborazione con l'Unione Buddhista Italiana, il compositore e artista sonoro Alessandro Bosetti invita il pubblico a un’esperienza intima e immersiva, che costruisce uno spazio al tempo stesso reale e immaginario, dove suoni, ricordi e frammenti di vita si intrecciano. Le parole vengono sussurrate direttamente all’orecchio, mentre una partitura invisibile ma avvolgente si dispiega nello spazio – strati di suoni, fruscii, sospiri, frammenti melodici, voci vicine o lontane, nati da un lavoro di esplorazione e scavo nelle memorie sonore di un gruppo di partecipanti all’origine del progetto. A poco a poco, gli spettatori stessi diventano portatori di questi ricordi sonori. Ne emerge un’esplorazione poetica del legame tra suono, memoria e identità. A cosa somiglia un rumore indimenticabile?
Alessandro Bosetti è compositore e artista sonoro con un particolare interesse per la musicalità del linguaggio e per la voce intesa come oggetto autonomo oltre che per il rapporto tra suono e memoria. Costruisce dispositivi sorprendenti, spesso legati al medium radiofonico e conduce una riflessione di rimessa in discussione di categorie estetiche e posture dell'ascolto. La musica di Alessandro Bosetti è accolta nei programmi di numerosi festival tra cui il Festival d'Automne di Parigi, il Festival Eclat di Stoccarda, il festival Présences Electroniques del GRM di Parigi, il festival Liquid Architecture di Melbourne, il San Francisco Electronic Music Festival, il festival Musica di Strasburgo, il festival Ruido a Buenos Aires e Sussurra Luce a Bari.
...altro
Crediti
Performance creata nell’ambito del festival Short Theatre e del progetto europeo Radio That Matters, e sviluppata in stretto dialogo con una comunità di persone cieche e ipovedenti dell’A.S.P. Sant’Alessio – Margherita di Savoia di Roma.
In collaborazione con: UBI Unione Buddhista Italiana
Highlights
In collaborazione con
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni