Courtesy Gaspar Noé
Incontro
Sounds and Visions
16 novembre 2025, ore 16.30
Ingresso gratuito su registrazione
Manlio Gomarasca incontra Gaspar Noé, regista, sceneggiatore, produttore e direttore della fotografia argentino affermato in tutto il mondo. Noé, con il suo "cinema del corpo", la sua "brutale intimità" e la sua poetica cruda, ha un impatto unico e personale sul pubblico internazionale che ammira il suo lavoro. Il suo stile è associato alla New French Extremity, una corrente artistica cinematografica considerata estrema, trasgressiva e caratterizzata dalla rappresentazione senza filtri di scene di violenza fisica e sessuale. Anche il suo rapporto con lo spettatore travalica la tradizione, attraverso un rapporto di tensione e provocazione: nel film Seul contre tous, per esempio, una didascalia avverte il pubblico che ha solo 30 secondi per lasciare la sala prima del violento climax finale. Il dialogo tra l'artista argentino e Gomarasca permette di comprendere quale sia la poetica che si esprime attraverso questa visione così radicale della cinematografia, e in che modo il mondo dei suoni possa amplificare e veicolare con ancora più impatto questo modo estremo di usare le immagini.
Gaspar Noé (nato nel 1963) è un regista argentino che vive e lavora in Francia, dove ha trascorso gran parte della sua vita. È figlio del pittore e intellettuale Luis Felipe Noé e si è laureato alla scuola di cinema Louis Lumière (Parigi) prima di studiare filosofia. I suoi film principali sono: Carne (1991); Seul contre Tous (1998); Irréversible (2002); Enter the Void (2009); Love (2015); Climax (2018); Lux Aeterna (2019) e Vortex (2021). Ha diretto numerosi cortometraggi e video musicali.
Manlio Gomarasca (Milano, 1972) è fondatore, editore e caporedattore della rivista "Nocturno Cinema". Curatore e selezionatore per importanti festival internazionali, tra cui Venezia, Locarno e Cannes, è direttore artistico della label Midnight Factory. Autore, produttore e documentarista, ha firmato numerosi progetti dedicati al cinema di genere italiano.
...altro
Registrati
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta della Torre Littoria