– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Francesco Luzzana
Performance online

object oriented choreography (wisiwyg)

Francesco Luzzana
18 novembre 2020, ore 20.00
Prima assoluta
Nei giovani ricerco interiorità, sensibilità, e capacità di abbandonarsi al movimento e all’originalità.
Ariella Vidach
Grande spazio alla giovane coreografia con i lavori realizzati appositamente per FOG in collaborazione con Ariella Vidach – AiEP. object oriented choreography (wisiwyg) di Francesco Luzzana è una lecture performance sospesa tra reale e virtuale che esplora le potenzialità e le contraddizioni della cultura postdigitale. L’esplorazione di un ambiente virtuale permette al performer una rilettura della complessità contemporanea nella forma del movimento. 
Segui l'evento su YouTube o su questa pagina
Francesco Luzzana è diplomato in Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Brera. Collabora con diverse realtà come Non-Linear, Aiep e Studio Azzurro e presenta i propri lavori in diverse rassegne e festival italiani. La sua pratica abbraccia diversi ambiti che vanno dalla danza al creative coding, dall’interaction design alla scrittura. La sua ricerca ha come fulcro il concetto dell’abitare un territorio post-digitale, esplorandone i contorni, le contraddizioni e le possibilità.
...altro
Crediti
Di e con: Francesco Luzzana con Sofia Casprini Graphic Design: Iulia Radu Un progetto di FOG Triennale Milano Performing Arts In collaborazione con: Ariella Vidach AiEP

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala