Triennale Milano
Still dal documentario Massimo Bartolini. Due qui / To Hear
Proiezione

Massimo Bartolini Due qui / To Hear

29 novembre 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Durata: 40'
Nell'ambito della rassegna In reciproca attesa, realizzata in collaborazione con l'Unione Buddhista Italiana, presentiamo, in anteprima per Milano, la proiezione del documentario Massimo Bartolini. Due qui / To Hear di Matteo Frittelli. Prodotto in occasione della 60ª Biennale Arte di Venezia, il film racconta da vicino il progetto di Massimo Bartolini per il Padiglione Italia 2024. L’artista, in dialogo con il curatore Luca Cerizza, coinvolge ingegneri, artigiani, scrittori, performer, musicisti, tra cui Caterina Barbieri, Gavin Bryars e Kali Malone, dando vita a un sistema complesso e articolato in cui arte, musica, tecnica e ingegneria convergono. Il risultato è un’esperienza immersiva che si sviluppa negli spazi interni ed esterni del Padiglione Italia, dove la musica, il suono, la vibrazione e l’ascolto costituiscono gli elementi centrali di una grande opera corale.
Nello svolgersi del film, che documenta mesi di lavoro, il regista Matteo Frittelli, con la sua troupe di Alto Piano, da molti anni collaboratori dell’artista, ci introduce al processo di organizzazione concettuale e di realizzazione tecnica dell’installazione, dove le voci dei protagonisti chiariscono le diverse istanze affrontate e stimolano nuove riflessioni sui temi dell’ascolto, della rappresentazione e della partecipazione del pubblico.
Matteo Frittelli ha intrapreso un percorso professionale specializzandosi in cinematografia e regia alla fine degli anni '90. Il suo stile si fonda su una narrazione profonda e contemplativa, caratterizzata da un approccio progettuale che propende ad una lirica sospensione. Lontano da ogni tensione retorica, il suo lavoro si concentra sulle sfumature, per trasformare ogni soggetto in una ricca e penetrante esplorazione. Nel corso della sua carriera, ha coltivato un profondo interesse per la documentazione artistica. Dal 2017 dirige lo studio Alto Piano di Milano, fondato insieme all'amico fotografo Agostino Osio, curando progetti per il mondo dell’arte contemporanea, moda e cultura. 
...altro
Registrati
Info
L'evento fa parte della rassegna In reciproca attesa
In collaborazione con: UBI Unione Buddhista Italiana
Crediti
Regia: Matteo Frittelli Fotografia: Matteo Frittelli, Fabrizio Farroni, Alessandro Passamonti, Gabrio Bellotti Montaggio: Fabrizio Farroni Suono: Attila Faravelli, Luigi Chelli Musica: Caterina Barbieri, Gavin Bryars, Kali Malone Produttore: Agostino Osio Produzione: Alto Piano Studio Film in italiano e inglese con sottotitoli in inglese

Highlights

Still dal documentario Massimo Bartolini. Due qui / To Hear
Still dal documentario Massimo Bartolini. Due qui / To Hear
Still dal documentario Massimo Bartolini. Due qui / To Hear
In collaborazione con

Archivi e collezione

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda