Triennale Milano
Diego Perrone, Senza titolo. Per gentile concessione dell'artista. Foto Alessandro Zambianchi.
Conferenza

In reciproca attesa

29 novembre 2025, ore 11.00
Ingresso gratuito su registrazione
Nell'ambito della rassegna In reciproca attesa, realizzata in collaborazione con l'Unione Buddhista Italiana, presentiamo un convegno dedicato al tema dell'ascolto, tra ricerca artistica, tradizioni contemplative, riflessione teorica e azione politica. Le tradizioni spirituali hanno formalizzato da millenni una serie di tecniche (la meditazione, gli esercizi spirituali, i ritiri, le danze e le musiche rituali) volte a connettersi profondamente con sé e con il mondo. Un invito a considerare le arti sonore – e per estensione l'arte – come spazi per “abitare l'ascolto”, come dimensione estetica autonoma che porti a esperienze di attenzione in un universo di dispersione percettiva. Il convegno sarà introdotto dai live della compositrice e clarinettista franco-americana Carol Robinson e del compositore e sassofonista francese Bertrand Gauguet.
Programma 11:00 – 13.30 Intervengono Brandon LaBelle, artista, docente e teorico del suono; Filippo Lunardo, insegnante di dharma e ricercatore presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), Sapienza Università di Roma; Lino Capra Vaccina, musicista e compositore e Gino Dal Soler, critico musicale; Enrico Malatesta, musicista, docente e ricercatore 15:00 – 18.00 Massimo Bartolini e Luca Cerizza, artista e curatore del Padiglione Italia della 60ª Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, al quale sarà dedicata, in anteprima per Milano, la proiezione del documentario Massimo Bartolini. Due qui / To Hear; Jan St. Werner, artista, compositore e docente di musica elettronica; Chiara Mascarello, ricercatrice presso l'Università Ca' Foscari Venezia e co-direttrice del Centro Studi dell'Unione Buddhista Italiana; Francesco Tormen, co-direttore del Centro Studi dell'Unione Buddhista Italiana e coordinatore scientifico del Master in Contemplative Studies (Università di Padova); Diana Lola Posani, artista sonora e facilitatrice di deep listening; Elena Biserna, storica dell'arte e curatrice; Alessandro Bosetti, compositore e artista sonoro
...altro
Registrati
Info
L'evento fa parte della rassegna In reciproca attesa
Crediti
In collaborazione con: UBI Unione Buddhista Italiana
In collaborazione con

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte