Triennale Milano
Ibrahim Mahama, Parliament of ghosts, 2019, Whitworth art gallery in Manchester, foto di Michael Pollard
Conferenza

Curatela e politica

Dentro e fuori
13 novembre 2024, ore 17.00 – 19.30
Ingresso gratuito su registrazione
La prima giornata è ricca di incontri volti a esplorare il rapporto tra politica e scelte curatoriali, rivelando come le mostre e gli archivi spesso si confrontano con sistemi precostituiti di produzione e conservazione culturale, proponendo visioni alternative e critiche. Questi spazi negoziano o creano autonomamente margini di libertà. Prendere posizione in questo contesto implica una riflessione sulla capacità della curatela di ridefinire o sfidare i paradigmi culturali esistenti, contribuendo attivamente alla costruzione di nuovi significati e prospettive.
Programma 17.00 – 18.00 Piattaforme, con Anna Livia Friel (EUpavilion, Supervoid), Matteo Costanzo (Campo, 2A+P/A), Claudia Mainardi (Fosbury). Modera Miriam Pistocchi
18.30 – 19.30 Resistenze, con Bianca Felicori (Forgotten Architecture), Giulia Vallicelli (Compulsive Archive), Federica Sofia Zambeletti (KoozArch). Modera Filippo Balma
Scopri il programma completo
Crediti
A cura di Miriam Pistocchi

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda