Triennale Milano
Bruce Nauman, Dance or exercise on the perimeter of a square, 1967-1968, Macba collection © Bruce Nauman, Vegap, Barcelona. Photo by Tony Coll
Conferenza

Architettura della performance

Dentro e fuori
15 novembre 2024, ore 17.00 – 19.30
Ingresso gratuito su registrazione
Architetti, autori e ricercatori che si occupano di spazio e ambiente costruito, rispondono sempre più a questioni urbane e territoriali attraverso pratiche performative, spesso all’interno di manifestazioni culturali. Per investigare la relazione fra queste due scale, questa giornata riunisce – in due incontri – progettisti, autori e artisti che utilizzano l’evento e la performance come mezzo spaziale. Il primo incontro si concentra sul progetto della sua infrastruttura, il secondo sulle narrazioni che queste permettono di riscrivere.
Programma 17.00 – 18.00 Infrastrutture, con Stefano Colombo (Parasite 2.0), Alessandro Cugola (Every Island), Lorenzo Perri (Lemonot). Modera Alessandro Pasero
18.30 – 19.30 Attivazioni, con Giovanni Attili (Civitonia), Matilde Cassani (Matilde Cassani Studio), Grazia Mappa (Post Disaster). Modera Alessandro Pasero
Scopri il programma completo
Crediti
A cura di Alessandro Pasero

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari