Triennale Milano
Courtesy Mary Ramos e Holly Adams
Incontro

Cinematic World of Ennio Morricone

16 novembre 2025, ore 16.30 – 17.30
Ingresso gratuito su registrazione
Un incontro dedicato all’universo cinematografico e sonoro del compositore Ennio Morricone, raccontato attraverso lo sguardo di due protagoniste di primo piano dell’industria internazionale. Mary Ramos, music supervisor e storica collaboratrice di Quentin Tarantino, ha supervisionato colonne sonore come Django Unchained, Once Upon a Time… in Hollywood e The Hateful Eight (per il quale Morricone ha vinto l’Oscar, il BAFTA e il Golden Globe), collaborando anche con registi e produttori di fama mondiale come Aaron Sorkin, Robert Rodriguez e Tom McCarthy. Accanto a lei, Holly Adams, consulente e analista dell’industria cinematografica, ha contribuito a grandi produzioni tra cui No Time to Die, Nomadland, The Shape of Water, The Favourite e Once Upon a Time in Hollywood, guidando campagne di rilascio con partner come Netflix, Sony, Disney e BBC. Moderato da Dario Zonta, il talk esplora la capacità di Morricone di trasformare il linguaggio del cinema attraverso il suono, mettendo in dialogo la sua opera con la contemporaneità e il ruolo della supervisione musicale nella cinematografia di oggi.
Intervengono Mary Ramos, music supervisor Holly Adams, consulente industria cinematografica
Modera Dario Zonta, conduttore Hollywood Party, produttore cinematografico
Registrati

Archivi e collezione

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale