Formazione, ricerca e innovazione
Il nuovo Centro studi
Dopo oltre 30 anni torna a vivere all’interno di Cuore il Centro studi Triennale, che porta avanti progetti di formazione e studi e ricerche di carattere scientifico-accademico su temi centrali del nostro presente, che verranno sviluppati nella nostra programmazione futura. Intende anche sviluppare progettualità e servizi innovativi, facendo leva su competenze e saperi specifici dell’istituzione.
Illustrazione di Jonathan Calugi
Mission
In una realtà in continuo cambiamento, le istituzioni culturali possono cogliere cambiamenti epocali nella tecnologia, nella scienza e nei costumi sociali e convertirli in progetti e idee.
Formazione
Foto di Gianluca Di Ioia
Nell'ambito della formazione, il centro studi vuole
- incentivare la ricerca, avviando percorsi di dottorato in collaborazione con le università e sostenendo progetti di ricerca. Sono attivi percorsi di dottorato con il Politecnico di Milano – Dipartimento AUID Architectural, Urban, and Interior Design, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza – Dipartimento di Scienze dell’Antichità e l’Università di Roma Tor Vergata;
- indagare e divulgare modelli possibili di formazione e inserimento lavorativo, tramite collaborazioni intersettoriali con soggetti pubblici e privati, enti di formazione e imprese;
- organizzare corsi di formazione per fornire competenze teoriche e pratiche sulla cultura contemporanea, promuovendo la sensibilizzazione e l’inclusione culturale e incoraggiando la partecipazione attiva;
- promuovere i beni e le attività culturali del territorio italiano, attraverso percorsi formativi rivolti al mondo della cultura, come I-CREA Academy – Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio di cui Triennale Milano è socio fondatore;
- valorizzare la formazione nel campo delle arti performative contemporanee attraverso azioni quali il progetto pluriennale (2021-2024) condotto da Romeo Castellucci e realizzato in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e FOG MACHINE, percorso di formazione, avvicinamento e confronto nell’ambito di FOG Performing Arts;
- stimolare la conoscenza degli archivi storici di Triennale Milano attraverso incontri e momenti informativi e divulgativi dentro e fuori le mura dell’istituzione;
- ospitare lezioni scolastiche e universitarie all’interno di Cuore, come momento di divulgazione e condivisione del patrimonio archivistico.
Ricerca
Foto di Gianluca Di Ioia
Nell'ambito della ricerca, il centro studi vuole
- identificare e sviluppare le tematiche delle Esposizioni Internazionali promuovendo convegni, conferenze e simposi;
- sviluppare ricerche e percorsi scientifici funzionali alla nostra programmazione culturale;
- promuovere e sviluppare ricerche sul nostro patrimonio storico;
- creare connessioni e collaborazioni con aziende e imprese che condividono i nostri stessi valori e obiettivi.
Innovazione
Foto di Gianluca Di Ioia
Nell'ambito dell’innovazione, il centro studi vuole
- proporre servizi, consulenze e roadmap per l’innovazione e la digitalizzazione di imprese ed enti pubblici e privati;
- offrire formazione e coaching su temi specifici;
- mettere a disposizione una consulenza culturale e scientifica per risolvere tematiche di natura contemporanea.
Informazioni
Lo spazio è fruibile gratuitamente dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 20.00.
Continua a scoprire Cuore
Archivi, collezioni e biblioteca
Una vista unica sul patrimonio culturale della nostra istituzione e sulla sua memoria storica, dal design all’arte, dall’architettura al teatro, dalla grafica alla fotografia.
Valorizzazione
Una piattaforma di valorizzazione, divulgazione e confronto dedicata a fondi e archivi di enti pubblici e privati che sviluppa percorsi tematici e di approfondimento.