È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Courtesy Milano Urban Center
Incontro

Verde e spazio pubblico

10 ottobre 2023, ore 17.30
Presentiamo il secondo appuntamento del Public program 2023 di Milano Urban Center, collegato al percorso di revisione del Piano di Governo del Territorio. Vengono illustrati alcuni progetti realizzati nel Comune di Milano e affrontati e dibattuti temi inerenti il verde e lo spazio pubblico.
Programma
17.30-17.40 Introduzione Simona Collarini – Direttore Direzione Rigenerazione Urbana, Comune di Milano
17.40-18.40 Nuovo Parco 8 marzo Laura Gatti – Agronoma paesaggista
Nuovo Parco Giambellino 129 Per Filip Setterberg – Area Verde, Direzione Verde e Ambiente, Comune di Milano
CLEVER Cities Eugenio Morello – Docente Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
Rain Garden di via Pacini Angelo Pascale – Direttore Direzione Verde e Ambiente, Comune di Milano Paola Viganò – Direttore Area Verde, Direzione Verde e Ambiente, Comune di Milano
Idee e progetti per Milano Stefano Boeri – Presidente del Comitato Scientifico di Forestami
18.40-19.00 Dibattito con Giancarlo Tancredi , Assessore Rigenerazione Urbana, Comune di Milano Modera Israa Mahmoud, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano 
...altro

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala