È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
©️ Ryutaro Tsukata
Spettacolo

TOTENTANZ Morgen ist die Frage

Marcos Morau / La Veronal
8 ottobre 2024
PRIMA ASSOLUTA
Durata 50’ Due repliche, ore 21.00 e 22.30
La Totentanz, detta anche Danse macabre o Dance of Death, già nel Medioevo era un modo per esorcizzare la paura della morte, in un carnevale di disperata vitalità. Marcos Morau, uno dei più visionari artisti della scena contemporanea, e la sua compagnia di danza La Veronal, tra le più acclamate del panorama internazionale, rivisitano questo rituale attraverso una performance site specific creata appositamente per gli spazi di Triennale Milano: la danza della morte – antenata di ogni rave – torna a interrogarci su chi siamo e dove stiamo andando, in una seduta spiritica euforica e catartica che celebra la fragilità della vita.
Nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere nel 2023 dal Ministero della Cultura francese e selezionato come miglior coreografo dell'anno dall'autorevole rivista tedesca “Tanz”, Marcos Morau (1982) continua a crescere come creatore e regista di scena. Formatosi tra Barcellona e New York in fotografia, coreografia e teatro, Marcos Morau costruisce mondi e paesaggi immaginari dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che si nutre costantemente di cinema, fotografia e letteratura. Dal 2004 dirige La Veronal, compagnia presente nei teatri e nei festival di più di trenta paesi, perseguendo la ricerca di nuovi formati e modalità di esprimersi e comunicare nel contemporaneo. Oltre al suo lavoro con La Veronal, Marcos Morau è artista ospite internazionale in diverse compagnie e teatri dove sviluppa nuove creazioni, sempre a metà tra arti dello spettacolo e danza. È il più giovane creatore ad ottenere il Premio Nacional de Danza, massimo riconoscimento del settore in Spagna, e ha vinto numerosi premi in concorsi coreografici internazionali e premi della critica. Ha preso parte con La Veronal alle ultime edizioni di FOG con Pasionaria (2022), Sonoma (2023) e Firmamento (2024).
...altro
Scarica il programma
Info
A causa dei lavori in corso, il teatro non è accessibile tramite ascensore. Per evitare le scale, accedi dal cancello Parco in Viale Alemagna. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Hai una membership Explorer (acquistata prima dell’11 novembre 2024), Insider o Supporter? Se vieni in compagnia, il tuo ospite entra con tariffa ridotta o gratuitamente.
Crediti
idea e direzione artistica: Marcos Morau direzione di produzione: Juanma G. Galindo coreografie: Marcos Morau in collaborazione con gli interpreti con: Ignacio Fizona Camargo, Valentin Goniot, Fabio Calvisi, Lorena Nogal drammaturgia: Roberto Fratini direzione tecnica e gestione del palcoscenico: David Pascual progetto sonoro e musiche originali: Clara Aguilar video design: Marcos Morau, Marc Salicrú, Marina Rodríguez, Albert Pons design dei costumi e degli spazi: Marcos Morau produzione e logistica: Cristina Goñi Adot, Àngela Boix maschere e pupazzi: Juan Serrano - Gadget Effectos Especiales e Martí Doy una produzione di La Veronal in coproduzione con: Triennale Milano, Teatre LLiure, Temporada Alta - Festival internacional de Catalunya, Girona/Salt, Madrid Festival de Otoño con il sostegno di: INAEM - Ministerio de Cultura de España e ICEC - Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya con il contributo di Regione Lombardia

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda