Triennale Milano
Puiseux
Cover del libro De chair et de fer di Charlotte Puiseux
Incontro

This Topic: vivere in una società abilista

Charlotte Puiseux
19 gennaio 2024, ore 18.30
Andare a scuola, lavorare, innamorarsi, fare campagne elettorali, crescere i figli... in che modo queste attività che ci rendono esseri sociali sono di difficile accesso per le persone con disabilità? L'ultimo appuntamento del ciclo di incontri This Topic si tiene con la psicologa e filosofa francese Charlotte Puiseux, che lavora sui temi del validismo, "handifemminismo" e "handiparentalità" ed è attiva da molti anni nei circoli anticapitalisti, femministi e queer/crip. Nel suo saggio autobiografico De chair et de fer: Vivre et lutter dans une société validiste (Francia, 2022) ripercorre la storia di violenza e discriminazione che ha ereditato e decifra il sistema ideologico che ne è alla base: il validismo. Puiseux ci fa riflettere su come le persone con disabilità possano rivendicare la loro storia e trasformare le proprie identità in strumenti di lotta per l'emancipazione.
L'autrice, in collegamento dalla Francia, è in dialogo con Tiziano Colombi, co-fondatore di DiverCity, magazine europeo di inclusione ed equità.
Info
Parte dell'incontro si tiene in lingua francese con traduzione consecutiva in italiano.
Crediti
Parte del ciclo di incontri This Topic, a cura di Paolo Iabichino, scrittore, pubblicitario e direttore creativo, e Daniele Rosa, direttore editoriale presso Luiss University Press.

Highlights

Charlotte Puiseux, © Charlotte Krebs

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria