Triennale Milano
© Spyros Rennt
Performance

This resting, patience

Ewa Dziarnowska
13 – 14 aprile 2026
Durata: 180'
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025 Intero: 18 € Under 30 / over 65 / gruppi: 12 € Studenti: 9 € Membership: compreso nell'abbonamento
This resting, patience è una durational performance in continua evoluzione che esplora i temi dell'attrazione, della ripetizione, del sentimento. Qui il corpo non si spoglia dei vestiti, ma delle sue tensioni, dei suoi ruoli, delle sue difese, creando un archivio di sensualità inespressa. Durante le tre ore di spettacolo si può uscire e rientrare liberamente dalla sala. Come ci si dispone nello spazio, quanto ci si immerge nell’atmosfera: tutto contribuisce a plasmare la percezione della performance, in un’esperienza collettiva. In scena le performer e coreografe Ewa Dziarnowska e Leah Marojević costruiscono un flusso di gesti minimi che emergono, si disfano, si ritirano. La danza diventa così pratica sociale: una sensualità senza gerarchie, capace di sospendere le convenzioni dello sguardo attraverso il rapporto con lo spettatore. Una delle performance più coinvolgenti degli ultimi anni.
Danzatrice e coreografa, Ewa Dziarnowska vive a Berlino e lavora nel campo della performance e della ricerca. I suoi progetti recenti – https://4677684728466.com, A Room With a Better View e lo stesso This resting, patience – riflettono la sua continua ricerca sull'improvvisazione come metodo e filosofia. Attraverso l'attenzione alla sensazione, al ritmo e alla relazione, indaga come il movimento possa generare conoscenza e resistere alle pressioni della coerenza e della produttività. La sua pratica si svolge in tempo reale, bilanciando precisione e spontaneità, mentre mette in discussione i quadri sociali ed estetici attraverso i quali la danza viene prodotta, vista e diffusa. Il suo lavoro è stato presentato all’interno di moltissimi spazi (dalla Sophiensaele di Berlino allo Schwere Reiter di Monaco di Baviera al Tanzquartier di Vienna) e festival (Santarcangelo Festival, My Wild Flag - Stoccolma, Moving in November – Helsinki, What You See Festival – Utrecht e molti altri) in tutta Europa. Come performer, ha recentemente lavorato con Alex Baczyński-Jenkins, Michele Rizzo, Ofelia Jarl Ortega ed Enad Marouf.
...altro
Info
Il pubblico può assistere alla performance per il tempo che desidera. È possibile entrare e uscire dalla sala liberamente
Crediti
Di: Ewa Dziarnowska Con: Leah Marojević Suono: Krzysztof Bagiński Luci: Jacqueline Sobiszewski Costumi / styling: Nico Navarro Rueda, Franziska Acksel Supporto drammaturgico: Jette Büchsenschütz Dialogo artistico: Suvi Kemppainen Fotografie: Spyros Rennt Documentazione video: Margarita Maximova Ringraziamenti: Maciej Sado Prima: 13.01.2024, Tanztage Festival, Sophiensaele, Berlino Produzione: Ewa Dziarnowska in coproduzione con Sophiensæle Il 33° Tanztage Berlin è una produzione di Sophiensæle, finanziata dal Senate Department for Culture and Social Cohesion e dal Capital Cultural Fund (HKF), con il gentile supporto di Tanzfabrik Berlin e. V. e Theaterhaus Berlin Mitte
In collaborazione con: BASE Milano

Highlights

© Spyros Rennt
© Spyros Rennt
© Spyros Rennt

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria