Triennale Milano
© Stephan Crasneanscki (Soundwalk Collective)
Installazione

Diffusione sonora The Gyuto Monks Tibetan Tantric Choir,  Soundwalk Collective, Tomoko Sauvage

Soundwalk Collective
28 novembre 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione della rassegna dedicata all'ascolto In reciproca attesa, realizzata in collaborazione con l'area Cultura dell'Unione Buddhista Italiana, Voce ospita una diffusione audio multicanale curata per l'occasione dal collettivo internazionale di arte sonora sperimentale Soundwalk Collective. La diffusione, anticipata da una breve presentazione del programma di In reciproca attesa, sarà in rotazione negli spazi di Voce per tutta la durata della rassegna.
Programma
ore 18.30  Presentazione In reciproca attesa Umberto Angelini, direttore artistico Triennale Milano Teatro Carlo Antonelli, curatore di Voce Triennale Simone Merli, Soundwalk Collective Massimo Torrigiani, responsabile Cultura Unione Buddhista Italiana
ore 19.00  Diffusione sonora Soundwalk Collective in rotazione tutti i giorni dalle 10.30 alla chiusura di Voce  con interruzioni durante la performance di Alessandro Bosetti (sabato 29 novembre dalle ore 20.00 alle ore 21.30) e durante le meditazioni (sabato 29 novembre dalle ore 09.30 alle ore 11.00 e domenica dalle ore 11.00 alle ore 12.00)
Formato da Stephan Crasneanscki, artista sonoro e visivo, e dal musicista e produttore Simone Merli, Soundwalk Collective dà vita a opere transmediali che intrecciano idee, relazioni, storie e luoghi con i contesti specifici in cui prendono forma. La ricerca del collettivo, sempre aperta e multidisciplinare, si alimenta di collaborazioni longeve con artisti come Patti Smith, Abel Ferrara, Charlotte Gainsbourg, Jean-Luc Godard, Nan Goldin, Jim Jarmusch e Sasha Waltz. Le produzioni di Soundwalk Collective uniscono la forza evocativa e narrativa del suono a danza, disegno, film, installazioni, raccolte di oggetti e fonografie, testi e progetti editoriali, esplorando le dimensioni più sottili e complesse dell’esperienza umana e delle sue interazioni con il mondo. Qui il suono viene trattato come materia tattile e poetica, capace di articolare narrazioni stratificate sui temi della memoria, del tempo, dell’amore e della perdita. Soundwalk Collective ha presentato le proprie opere e performance in alcune delle più prestigiose istituzioni, festival e gallerie internazionali.
...altro
Registrazione disponibile a breve
Crediti
In collaborazione con: UBI Unione Buddhista Italiana

Highlights

In collaborazione con

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria