Triennale Milano
Incontro

Milano Urban Center 2021 Playground Diffusa

5 ottobre 2021, ore 18.00
Playground Diffusa* mette in dubbio l’atteggiamento contemporaneo alla progettazione delle aree gioco e alla loro regolamentazione, basata quasi esclusivamente sui principi del rischio e del controllo. Gli ospiti presenteranno esempi internazionali di spazi per il gioco in contesti urbani – da Amsterdam, Barcellona, Roma, Milano - confrontando soluzioni progettuali specifiche e le loro ripercussioni su più ampie dinamiche urbane.
La crisi pandemica e le misure per contenerla stanno avendo una ripercussione diretta sull’utilizzo dello spazio pubblico. Dal divieto di assembramenti al distanziamento sociale, dalla chiusura delle attività commerciali alla regolamentazione di playground e attività sportive, la sfera domestica si è trasformata in uno spazio di sicurezza opposto alla sfera pubblica, sinonimo di rischio e soggetto a regole di utilizzo. La regolamentazione dello spazio pubblico non è una novità, già definito da restrittive norme comportamentali prima della crisi pandemica, regole scritte come evidente nei pannelli informativi affissi all’ingresso di parchi e playground che raffigurano con grafiche inequivocabili quello che non si può fare. Oppure regole non scritte, come quelle sottese in una proliferante tipologia di spazio aperto, lo spazio aperto privato a uso pubblico (POPS – Privately Owned Public Spaces), spazi che si attraversano e si vivono a tutti gli effetti come spazi pubblici, ma soggetti a prescrizioni implicite e spesso non-consultabili. La progettazione dello spazio pubblico è nella pratica dettata da ciò che non si può fare, piuttosto che dal suo contrario: sinistro principio dietro alla filosofia e delle tecniche progettuali della diffusa pratica del la architettura ostile.
...altro
Info
Modera:
Carlotta Franco Eterotopia
Relatori:
Francesco Garofalo Openfabric, Visiting professor Politecnico di Milano
Martina Neglia Redattrice di Menelique
Juan Lopez Orizzontale, ricercatore
Chiara Farinea IAAC - Institute for Advanced Architecture of Catalonia, head of European projects
Diego Terna Quinzii Terna Architecture, Visiting professor ECNU Shanghai

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria