Triennale Milano
Courtesy OBLICUOHIFI
Dj set

Fatal e Hanakito

OBLICUOHIFI
15 aprile 2026, ore 22.00
PRIMA ITALIANA
Ingresso gratuito su registrazione
Nell'ottobre 2023, OBLICUOHIFI Bar apre a Barcellona, ispirato ai Jazz Kissagiapponesi e fondato da Ivanmaria Vele e Dobrochna Giedwidz. La coppia italo-polacca, dopo essersi conosciuta a Londra e aver trascorso una lunga stagione a Milano, porta a Barcellona un bagaglio professionale caleidoscopico che attraversa  clubbing, editoria, moda e design. OBLICUOHIFI Bar fonde musica, high-fidelity, cocktail d’avanguardia, vini naturali e sakè artigianale nel quartiere di Gràcia, cuore pulsante della città, diventando un punto di riferimento per la comunità creativa. Per sviluppare il progetto e il design del sistema Hi-Fi, i fondatori hanno coinvolto Giorgio Di Salvo (GDS), responsabile anche del sound design di Voce Triennale. OBLICUOHIFI presenta due delle sue molte anime musicali: il dj uruguaiano Fatal e la dj giapponese Hanakito, entrambi selector residenti, propongono un’esperienza d’ascolto interamente su vinile, che fonde instabilità e movimento in una traiettoria trasversale ed eclettica. Un viaggio sonoro che invita a cambiare prospettiva, aprendo a nuove visioni e connessioni.
Maximiliano Arrieri, aka Fatal, è nato a Montevideo e dal 2019 vive a Barcellona. Come DJ, si distingue per la sua capacità unica di scoprire dischi dimenticati o poco conosciuti. Questo approccio distintivo lo ha reso unico, senza confinarlo a nessun genere specifico nella ricerca e nella selezione dei brani. Con oltre 10 anni di esperienza e un orecchio attento sviluppato fin da giovane, Fatal ha forgiato uno stile eclettico e distintivo che lo ha affermato come un talento eccezionale nella scena. La sua selezione spazia dalla proto-house, al new beat e alla techno, fino ai suoni elettronici non convenzionali degli anni '80 e '90, mantenendo sempre un approccio fresco e sorprendente. La sua collezione di dischi comprende gemme dimenticate e sconosciute che conferiscono un tocco distintivo e originale a ogni set, permettendogli di distinguersi senza essere confinato a un unico genere.
Hanakito è famosa soprattutto per il suo approccio eclettico alla consolle. I suoi set sono caratterizzati da un flow groovy, che fonde rare groove, latin funk, soul, disco e molto altro, con un'attenzione particolare alle radici della musica house di Chicago e Detroit. Il suo sound affascina in modo naturale i veri amanti della musica. La sua carriera musicale è iniziata nella scena underground della sua città natale, Tokyo, dove ha iniziato a lavorare all'Aoyama Tunnel – club di riferimento dell’underground nella capitale giapponese - all'inizio degli anni 2010. La sua passione per la musica è cresciuta ancora di più durante il suo soggiorno in America Latina. Mentre viveva a Città del Messico nel 2016, ha iniziato a costruire la sua carriera professionale di DJ. Attualmente di base a Barcellona, Hanakito ha portato il suo sound in spazi per audiofili come Espai Salvadiscos e Curtis, oltre che in club iconici come La Paloma e Nitsa Club.
...altro
Registrazione disponibile a breve

Highlights

Ivanmaria Vele e Dobrochna Giedwidz
OBLICUOHIFI Bar
OBLICUOHIFI Bar

Archivi e collezione

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers