Triennale Milano
Courtesy l'artista
Performance

900 Satellites

Némo Flouret
31 marzo 2026
PRIMA ASSOLUTA
Orari in via di definizione
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025 Intero: 24 € Under 30 / over 65 / gruppi: 17 € Studenti: 12 € Membership: compreso nell'abbonamento
900 Satellites è un’estensione performativa dell’opera collettiva 900 Something Days Spent in the XXth Century di Némo Flouret, coreografo francese attivo su spazi ibridi e parte del progetto europeo PIT Perform Inform Transform: Participatory Performance in Art Museums, di cui Triennale Milano Teatro è partner. Concepita come una “deviazione” site-specific del progetto iniziale, questa versione permette a frammenti coreografici di evolversi e rinnovarsi in relazione agli spazi che li ospitano. Per l’occasione i danzatori occupano gli ambienti di Triennale Milano, dando vita a una partitura essenziale e spontanea affidata esclusivamente al movimento: idee in evoluzione perpetua si trasformano in un’esplosione coreografica sorprendente, in risonanza con l’architettura e il tempo dell’azione.
Némo Flouret è coreografo e performer. Diplomato al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi e alla scuola P.A.R.T.S. di Bruxelles, il suo lavoro si svolge in spazi ibridi, al di fuori dei teatri, interrogandosi sul modo in cui il movimento influenza la percezione dello spazio e su come i limiti di spazi specifici determinino il movimento. Utilizza il testo, le arti visive e il contesto sociale e politico come porta d'accesso alla coreografia. Negli ultimi anni ha creato diversi progetti per il palcoscenico, tra cui Guerrassimenko (2016), La nuit juste avant les Forêts (2016), Yes Master (trio in collaborazione con Fouad Nafili e Lydia Mcglinchey, 2017), 900 something days spent in the XXth Century (laboratorio di ricerca per 10 performer, 2018), What we found in the Solitude (duo in collaborazione con Synne Elve Enoksen) e Inside/Outside (2019). Oltre alle sue creazioni, collabora e interpreta il lavoro di vari artisti come Ingrid Berger Myhre, Anne Teresa De Keersmaeker, Liz Kinoshita e David Wampach. Nel 2019, insieme a Solène Wachter e Georges Labbat, ha creato Bleu Printemps Production, una piattaforma di ricerca, creazione e diffusione, sostenuta dal Centre Chorégraphique National d'Orléans (CCNO).
...altro
Crediti
Concezione e coreografia: Némo Flouret Interpreti: Régis Badel, Synne Elve Enoksen, Némo Flouret, Philomène Jander, Jean-Baptiste Portier, Solène Wachter Produzione: Margaux Roy
In the framework of the PIT – Perform, Inform, Transform: Participatory Performance in Art Museums’ project, co-funded by the European Union

Archivi e collezione

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte