Triennale Milano
© Stephie Grape
Spettacolo

MAMI

Mario Banushi
27 – 28 febbraio 2026
PRIMA ITALIANA
Durata: 70' Orari in definizione
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025 Intero: 30 € Under 30 / over 65 / gruppi: 22 € Studenti: 15 € Membership: compreso nell'abbonamento
Creatore di un linguaggio scenico unico, Mario Banushi presenta un poema visivo intimo e universale sul legame madre–figlio. La nuova creazione del giovane regista di origine albanese, rivelazione della scena teatrale internazionale, è un tributo all’origine della vita e al peso specifico della parola “mamma” - tanto per chi la pronuncia quanto per chi la ascolta. In MAMI la scena si trasforma in un paesaggio della memoria inquietante e al tempo stesso familiare: i performer, immersi nel silenzio, danno vita a momenti di profonda emozione, invitandoci a un’immersione collettiva nei ricordi e nell’eredità emotiva che portiamo con noi.
Mario Banushi è nato nel 1998 e ha vissuto in Albania fino all'età di sei anni, prima di trasferirsi definitivamente in Grecia. Ha studiato recitazione presso la Scuola di Arte Drammatica del Conservatorio di Atene, dove si è diplomato nel 2020. Nello stesso anno ha realizzato il suo primo cortometraggio, Pranvera, con cui ha partecipato al Tirana International Film Festival 2021. Il suo debutto come regista teatrale è lo spettacolo Ragada, creato e presentato all’interno di una casa ad Atene durante i lockdown della pandemia. Il suo lavoro successivo, Goodbye, Lindita, ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, con grande consenso di critica e pubblico. Ha ricevuto inviti da festival e teatri internazionali, tra cui il Festival d'Avignon, il Wiener Festwochen, l'International Theatre di Amsterdam, l'Adelaide Festival in Australia e il Bitef di Belgrado, dove ha ricevuto il Bitef Special Award "Jovan Ćirilov" e il Politika Award per la miglior regia. Il suo terzo lavoro, Taverna Miresia – Mario Bella Anastasia, è stato presentato nel luglio del 2023 al Festival di Atene e Epidauro. La trilogia di Mario Banushi è comunemente conosciuta con il titolo Romance Familiare, che in albanese significa “romanzo familiare”. Il suo ultimo lavoro, MAMI, è stato presentato all'Onassis Stegi ad Atene. Mario Banushi è un Onassis AiR Fellow e un artista residente del Centre Culturel Hellénique di Parigi.
...altro
Info
Lo spettacolo non è consigliato ai minori di 16 anni
Crediti
Concepito e diretto: Mario Banushi Con: Vasiliki Driva / Katerina Kristo, Dimitris Lagos / Nontas Damopoulos, Eftychia Stefanou / Ilia Koukouzeli, Angeliki Stellatou, Fotis Stratigos, Panagiota Υiagli Scenografia e costumi: Sotiris Melanos Musica originale e sound design: Jeph Vanger Progettazione luci e dramaturg associato: Stephanos Droussiotis Collaboratori artistici: Aimilios Arapoglou, Thanasis Deligiannis Assistente alla regia: Theodora Patiti Relazioni internazionali e gestione del tour: Nikos Mavrakis Gestione della produzione durante il periodo di creazione: Rena Andreadaki & Christos Christopoulos – TooFarEast Line production & tour production manager: Ioanna Papakosta – TooFarEast Coordinatrice audizioni e residenza & tour production manager: Konstantina Douka Gkosi – TooFarEast Lighting designer in tour: Marietta Pavlaki Ingegnere del suono in tour: Kostas Chaidos Assistente scenografia: Sofia Theodorou Assistente costumi: Nikoleta Anastasiadou Costruzione scenografica: Michalis Lagkouvardos Costruzioni speciali: Fratelli Alaxouzoi, Alexandros Loggos Costruzioni speciali per luci: Giorgos Ierapetritis Coordinamento tecnico prove & tecnico di scena in tour: Aristidis Kreatsoulas – TooFarEast Elettricista per le prove: Konstantinos Mavrantzas Supporto tecnico per le prove: Stefanos Ntaoulas, Iason Papantoniou, Grigoris Zkeris, Paris Asimakopoulos In collaborazione con: OMAZ Civic Non-Profit Company Commissariato e prodotto da: Onassis Stegi [GR] Co-prodotto da: Berliner Festspiele [DE], Odéon – Théâtre de l’Europe [FR], Triennale Milano Teatro [IT], Espoo Theatre [FI], Festival d’Avignon [FR], Grec Festival Barcelona [ES], Théâtre de Liège [BE], Noorderzon Festival / Grand Theatre Groningen [NL] Ricerca e sviluppo iniziali resi possibili grazie a: Onassis AiR Fellowship [GR] e Centre Culturel Hellénique – Paris [FR] La presentazione di MAMI è supportata da: Onassis Stegi Touring Program Con il sostegno finanziario di: Ministero della Cultura della Grecia

Highlights

© Andreas Simopoulos
© Andreas Simopoulos
© Andreas Simopoulos

Archivi e collezione

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda