Triennale Milano
lights
© Filippo Romano
Incontro

Lights on Milan

11 giugno 2023, ore 16.00
Ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria
Per Milano Arch Week 2023 presentiamo il progetto Lights on Milan insieme ai fotografi coinvolti nei quattro itinerari a piedi dedicati alla parte sud orientale di Milano. Un'iniziativa promossa da Scenari. Giovanni E. Galanello Fotografo indipendente con sede a Milano, formatosi come architetto. Si interessa alla vita dei manufatti ordinari e al rapporto tra paesaggio umano e memoria. Collabora con pubblicazioni italiane e internazionali. È rappresentato dalla Galerie Kernweine. Francesca Iovene  Si concentra istintivamente sulle atmosfere dello spazio, portando la sua realtà soggettiva nel mondo oggettivo per mettere in scena la quotidianità così come viene vissuta: fenomeni unici e ricorrenti caratterizzano l'architettura e i luoghi in generale, facendoli sembrare loro stessi, ma sempre diversi. Vive a Berlino e Milano. Filippo Romano  Il suo lavoro riguarda le città, le architetture e gli abitanti delle città. Attraverso i suoi progetti sullo sviluppo urbano delle città cinesi, il fotoreportage dal terremoto di Haiti, o il progetto in corso sul ghetto di Mathare a Nairobi, raccoglie frammenti visivi come brevi racconti di vite urbane contemporanee. Ha sede a Milano Federico Villa  I fondamenti del suo lavoro sono concentrarsi sulle qualità di uno spazio e umano nell'immagine fotografica: progetto e soggetto diventano un unico e continuo percorso. Concepisce la fotografia come strumento di archiviazione della contemporaneità con un'analisi critica tra naturale e artificiale. Ha sede a Milano.
Info
Durata: 60'
Crediti
promosso da: Scenario

Archivi e collezione

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala