È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Alighiero Boetti, Mettere al mondo il mondo, ph. DSL Studio © Triennale Milano
Laboratorio

Mettere al mondo il mondo

1 ottobre – 10 dicembre 2022
Quanto siamo in grado di vedere oltre ciò che non conosciamo? La visita guidata e il laboratorio per bambini legati alla mostra tematica Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries offrono uno strumento per la scoperta di una realtà completamente nuova, spingendo i più piccoli a rivalutare completamente la realtà in cui viviamo, seguendo Alice oltre lo specchio.
Info
Attività per bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Durata: 90 min Biglietto 23ª Esposizione Internazionale + visita guidata + laboratorio: 12€ bambini, 10 € adulto accompagnatore. Con il biglietto si possono visitare liberamente le altre sezioni dell'Esposizione. In regalo per ogni bambino gli Album Junior, una serie di pubblicazioni illustrate con attività, curiosità e approfondimenti sulle mostre, pensati per rendere più divertente la visita dei più piccoli. Prima della visita: ascolta insieme ai tuoi bambini nostri podcast junior e immergiti nei temi della 23ª Esposizione Internazionale raccontati attraverso le voci dei più piccoli.

Calendario

sabato 1 ottobre 2022, ore 15.30
domenica 2 ottobre 2022, ore 15.30
sabato 15 ottobre 2022, ore 15.30
domenica 16 ottobre 2022, ore 15.30
sabato 12 novembre 2022, ore 15.30
domenica 13 novembre 2022, ore 15.30
giovedì 8 dicembre 2022, ore 15.30
venerdì 9 dicembre 2022, ore 15.30
sabato 10 dicembre 2022, ore 15.30

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale