© Silvia Poch
Spettacolo
La mort i la primavera
Marcos Morau / La Veronal
21 – 22 marzo 2026
Durata: 75'
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025
Intero: 30 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 22 €
Studenti: 15 €
Membership: compreso nell'abbonamento
Marcos Morau, artista associato di Triennale Milano Teatro, e la sua compagnia di danza La Veronal, tra le più acclamate del panorama internazionale, presentano lo spettacolo La mort i la primavera, basato sul romanzo omonimo dell’autrice catalana Mercè Rodoreda. Una fiaba crudele e visionaria, oscura ed enigmatica, ambientata in paese fantastico in cui La Veronal si immerge per costruire un’opera radicalmente attuale. La mort i la primavera è un’allegoria della libertà creativa e della capacità dell’arte di affrontare l’angoscia del ciclo creazione-distruzione. Sul palcoscenico prende vita un universo sospeso fra la dimensione spirituale e quella animale, che pulsa di tristezza, rabbia e resistenza, in un viaggio tra illusioni del passato, eco nel presente e lotta per un futuro sempre più difficile da immaginare.
Formatosi tra Barcellona e New York in fotografia, coreografia e teatro, Marcos Morau (1982) costruisce mondi e paesaggi immaginari dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che si nutre costantemente di cinema, fotografia e letteratura. Dal 2004 Marcos dirige La Veronal, compagnia presente nei teatri e nei festival di più di trenta paesi: Théâtre National de Chaillot di Parigi, Biennale di Venezia, Festival d'Avignon, Tanz Im August di Berlino, Romaeuropa festival, Oriente Occidente, SIDance Seoul, Sadler's Wells a Londra, Danse Danse Montréal, tra molti altri. Oltre al suo lavoro con La Veronal, Marcos Morau è artista ospite internazionale in diverse compagnie e teatri dove sviluppa nuove creazioni, sempre a metà tra arti dello spettacolo e danza: il Nederlands Dans Theatre, il Balletto dell'Opera di Lione, Les Grands Ballets Canadiens, il Balletto Reale Danese e il Balletto Reale delle Fiandre, tra gli altri. Il più giovane creatore ad ottenere il Premio Nacional de Danza, massimo riconoscimento del settore in Spagna, ha vinto numerosi premi in concorsi coreografici internazionali (Hannover, Copenaghen, Madrid, ecc.) e premi della Critica. Il futuro di Morau e La Veronal persegue la ricerca di nuovi formati e linguaggi in cui opera, danza e teatro fisico dialogano più che mai, cercando nuove modalità di esprimersi e comunicare nel nostro tempo presente, sempre turbolento e mutevole. Dal 2023 è artista associato dello Staatsballett Berlin, compagnia legata alla Deutsche Oper, alla Komische Oper e alla Staatsoper Unter den Linden. Nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere nel 2023 dal Ministero della Cultura francese, e selezionato come miglior coreografo dell'anno dall'autorevole rivista tedesca Tanz, Morau è Artista Associato di Triennale Milano Teatro per il triennio 2025-2027. Ha preso parte con La Veronal alle ultime edizioni di FOG con Pasionaria (2022), Sonoma (2023) e Firmamento (2024). Ha inaugurato a ottobre la Stagione 2024 con la versione site specific di TOTENTANZ Morgen ist die frage, presentata successivamente in versione da palco nel 2025 all’interno dell’ottava edizione di FOG.
...altro
Crediti
Di: La Veronal
Concept e direzione artistica: Marcos Morau
Direzione di produzione: Juanma G. Galindo
Coreografia: Marcos Morau in collaborazione con i performer
Performer: Maria Arnal, Lorena Nogal, Marina Rodríguez, Shay Partush, Núria Navarra, Jon López, Valentin Goniot, Ignacio Fizona Camargo, Fabio Calvisi
Consulenti artistici e drammaturgici: Roberto Fratini, Carmina S. Belda
Assistente alla regia: Mònica Almirall
Assistente coreografico: Shay Partush
Direzione tecnica e progettazione luci: Bernat Jansà
Stage management, scenografia e effetti speciali: David Pascual
Sound design: Uriel Ireland
Musica originale: Maria Arnal
Scenografia: Max Glaenzel
Costumi: Sílvia Delagneau
Produzione e logistica: Cristina Goñi Adot, Àngela Boix
Assistente luci: Víctor Cuenca
Assistente tecnico e macchinista: Mirko Zeni
Una produzione di: La Veronal, Teatre Nacional de Catalunya, Biennale Danza di Venezia 2025, Centro Danza Matadero de Madrid
Con il supporto di: INAEM – Ministerio de Cultura de España e ICEC – Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya
La Mort i la Primavera è una coproduzione di La Veronal e Teatre Nacional de Catalunya in collaborazione con La Biennale di Venezia e Centro Danza Matadero Madrid
Con il supporto di: INAEM – Ministerio de Cultura de España, ICEC – Departament de Cultura de la Generalitat de Catalunya
Highlights
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Veduta della Torre Littoria