© Leafhopper
Spettacolo
Historia del amor
Agrupación Señor Serrano
18 marzo 2026, ore 19.30
Durata: 80'
Biglietti in vendita da metà dicembre 2025
Intero: 24 €
Under 30 / over 65 / gruppi: 17 €
Studenti: 12 €
Membership: compreso nell'abbonamento
Quando è nato l’amore? In una scena sospesa tra un archivio, un laboratorio e una discarica, un’unica attrice manipola e disseziona oggetti, resti e rifiuti di millenni di relazioni amorose. Tra video in live streaming, performance e teatro fisico, il nuovo spettacolo della pluripremiata compagnia catalana Agrupación Señor Serrano indaga le origini e le forme dell’amore, alternando prospettive storiche a vissuti personali (o forse universali). Historia del amor guarda al mito di El Dorado: la promessa di una città d’oro, nascosta nella giungla, a cui nessuno è mai riuscito ad arrivare. Un’idea, quella dell’amore, che pur trasformandosi nei secoli, è rimasta al centro della nostra esistenza.
Fondata da Àlex Serrano a Barcellona nel 2006, Agrupación Señor Serrano è una compagnia teatrale che crea produzioni originali basate su storie tratte dai tempi contemporanei. La compagnia utilizza la ricchezza di strumenti innovativi e vintage per estendere i confini del proprio teatro. Partendo da collaborazioni creative, le produzioni di Señor Serrano fondono performance, testi, video, suoni e modelli in scala per mettere in scena storie sugli aspetti discordanti dell'esperienza umana di oggi. Le produzioni della compagnia hanno coproduzioni e tournée internazionali. Attualmente, il nucleo di Agrupación Señor Serrano è composto da Àlex Serrano, Pau Palacios e Barbara Bloin. David Muñiz e Paula S. Viteri integrano con la loro presenza la formazione stabile della compagnia. Oltre a loro, per ogni produzione, la compagnia si è avvalsa della collaborazione essenziale di un team creativo interdisciplinare e variabile.
L'Agrupación Señor Serrano è stata insignita del Leone d'Argento alla Biennale di Venezia nel 2015. La compagnia è stata inoltre riconosciuta a livello nazionale e internazionale con premi come il Premi Ciutat de Barcelona o il Premi FAD Sebastià Gasch.
...altro
Info
Spettacolo in spagnolo con sovratitoli in italiano e in inglese
Crediti
Uno spettacolo di Agrupación Señor Serrano
Regia e drammaturgia: Àlex Serrano, Pau Palacios
Consulenza teorica: Clara Serra
Assistente alla regia e la drammaturgia: Cristina Cubells
Performer: Anna Pérez Moya
Voce fuori campo: Simone Milsdochter
Scenografia: Max Glaenzel
Musica: Roger Costa
Oggetti: Celina Chavat
Design delle luci: Víctor Longás
Costumi: Joan Ros
Movimento: Anna Pérez Moya
Programmazione video: David Muñiz
Video: Boris Ramírez
Assistente alla scenografia: Sara Leme
Coordinamento della produzione: Barbara Bloin
Produzione esecutiva: Paula S. Viteri
Management: Art Republic
Una produzione di Agrupación Señor Serrano, GREC Festival de Barcelona, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, TPE - Teatro Piemonte Europa / Festival del Colline Torinesi, Teatro Nazionale di Genova, La Piccionaia s.c.s., Grand Theatre Groningen, Departament de cultura de la Generalitat
Con il sostegno di: Teatro Calderón Valladolid / Meet You, Nave 10 Matadero, Teatro Principal de Inca, Teatro Libre, Fabra i Coats Creation Factory di Barcellona, Culture Moves Europe (Unione Europea e Goethe-Institut)
Highlights
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi