Triennale Milano
© Laura Ferrari
Concerto

Gesto suono azione: il passato è il nostro futuro? Sentieri selvaggi

27 luglio 2021, ore 21.00
I complessi incastri ritmici di Reich, la filigrana elisabettiana di Adès, la spinta ritmica di Galante, la cantabilità lirica tipicamente statunitense di Torke, le riflessioni astratte di Andreoni e l'irresistibile shake di Daugherty sono solo alcuni colorati pezzi di un puzzle che si ricompone davanti ai nostri occhi ogni volta diverso e sorprendente: il virtuosismo strumentale e la bravura dei componenti dell'Ensemble Sentieri selvaggi fanno il resto. Sei brani diversissimi tra loro come stile, sei finestre sul presente declinato sempre con energia e rispettando l'intelligenza di chi ascolta. 
Crediti
Cover: Sentieri Selvaggi Ensemble © Laura Ferrari

Archivi e collezione

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda